Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 1]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 2]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 3]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 4]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 5]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 6]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 7]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 8]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 1]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 2]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 3]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 4]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 5]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 6]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 7]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 8]
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica [Matricole dispari] (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti da un punto di vista epidemiologico ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno. MODULO ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti gli ambiti anestesiologico ed antalgico. Particolare attenzione viene rivolta alla somministrazione anestesiologica, a seconda del contesto in cui ci si troverà ad agire (sala operatoria, ambulatorio, pronto soccorso, rianimazione, ecc.). Tutto viene proposto in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali, della preparazione del paziente chirurgico sia d'elezione che d'urgenza e della fisiopatologia del dolore acuto e cronico. MODULO CHIRURGIA GENERALE: L’insegnamento si propone di approfondire quadri clinici di pertinenza chirurgica epidemiologicamente rilevanti ed esemplari dal punto di vista assistenziale. Saranno sviluppati con un approccio chirurgico - assistenziale integrato. Saranno trattati i problemi , i rischi e la pianificazione degli interventi considerando la loro evoluzione nel peri-operatorio, le prove di efficacia e le necessità educative e di dimisisone pianificata. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA: L’insegnamento si propone di approfondire quadri clinici epidemiologicamente rilevanti ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriati e orientati ai bisogni del paziente. MODULO ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.
Prerequisiti e nozioni di base
ASSISTENZA PREOPERATORIA
Gestione terapia farmacologica e fitoterapie
L’ASSISTENZA INTRAOPERATORIA
I bisogni del paziente nel giorno dell’intervento
Accoglienza dell’operando e sicurezza della persona in sala operatoria
Posizionamento dell’operando sul letto operatorio
Monitoraggio durante l’intervento chirurgico
Mantenimento della normotermia perioperatoria
Dalla fase di risveglio alla dimissione per il trasferimento in reparto
ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA FASE POSTOPERATORIA
Esiti attesi dall’assistenza
Sorveglianza dell’immediato postoperatorio:
o Disturbi cognitivi e delirium postoperatorio
Gestire i fluidi e rimuovere precocemente i dispositivi
Gestione del dolore postoperatorio
Alimentazione precoce postoperatoria
Ripresa della peristalsi e risoluzione dell’ileo
Fatica e convalescenza postoperatoria e dimissione della persona operata
Complicanze respiratorie
SPECIFICITA’ DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA POSTOPERATORIA
Assistenza infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di gastrectomia, relativa
a:
- ripresa dell’alimentazione e educazione per evitare la sindrome di dumping precoce e
tardiva
- bisogni e gestione dei sintomi a lungo termine dell’operato di gastrectomia
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di resezione al colon –
retto, relativa a:
- la dimissione e educazione alimentare a lungo termine nell’operato al colon
- educare la persona con ileo e colon stomia
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio all’operato al pancreas, relativa a:
‐ sorveglianza delle complicanze precoci: fistola pancreatica, ritardato svuotamento
gastrico, fistola biliare
‐ Educazione alla dimissione: alimentazione, carico dei sintomi
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio all’operata di mastectomia, relativa a
- sorveglianza delle complicanze precoci: sieroma
‐ riabilitazione movimento articolazione spalla e istruzione alla prevenzione del linfedema
‐ alterazione dell’immagine corporea
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio all’operato di artroprotesi d’anca,
relativa a:
- prevenzione e sorveglianza delle complicanze precoci: lussazione protesi
- piano di mobilizzazione precoce e educazione all’ utilizzo di ausili
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto con domande a risposta multipla o aperta breve
Media ponderata dei 4 moduli in trentesimi