Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Crediti

4

Coordinatore

Giorgio Piacentini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

ASSISTENZA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

GINECOLOGIA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell'apparato riproduttivo

MODULO INFERMIERISTICA PEDIATRICA Lo studente conoscerà le metodiche di approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family Centred Care. Lo studente riuscirà a identificare parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino). Lo studente conoscerà i rischi connessi alla preparazione della terapia farmacologica in età pediatrica, le strategie di prevenzione degli errori e le modalità sicure per eseguire i calcoli. Lo studente sarà in grado di scegliere tra diverse opzioni le strategie non farmacologiche per la valutazione del dolore nel bambino nelle diverse età e situazioni cliniche.

MODULO ASSISTENZA OSTETRICA Fornire i contenuti per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio e analizzare le relative implicazioni assistenziali.

MODULO GINECOLOGIA OSTETRICA Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere: - i bisogni delle donne assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita; - pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare, in particolare in casi di neoplasie genitali; - utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti alle donne nelle diverse fasi dell'età, in particolare riguardo i programmi di screening oncologico

MODULO PEDIATRIA Comprendere le caratteristiche e i paramenti di monitoraggio dello sviluppo del bambino sano. comprendere le principali patologie dell’età neonatale e pediatrica.

Programma

Vedi il programma dei singoli insegnamenti

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Badon - Cesaro Assistenza infermieristica in pediatria (Edizione 2) Casa Editrice Ambrosiana 2015 978-88-08-18360-6
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269

Modalità d'esame

Esame scritto a quiz con risposta multipla.
- esame è superato se tutti gli insegnamenti sono sufficienti con arrotondamento voto per eccesso;
- esame superato in caso di singola valutazione negativa (non ineriore a 16/30) in uno dei 4 insegnamenti con riduzione di 1 punto sul voto finale e arrotondamento per difetto;
- esame non superato nel caso di una o più valutazioni con punteggio <16/30 nei 4 insegnamenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI