Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF VR - 1° anno 1° sem | 3-ott-2017 | 21-dic-2017 |
INF VR - 2° anno 1° sem | 3-ott-2017 | 21-dic-2017 |
INF VR - 3° anno 1° sem | 18-ott-2017 | 21-dic-2017 |
INF VR - 3° anno 2° sem | 1-feb-2018 | 28-mar-2018 |
INF VR - 1° anno 2° sem | 1-feb-2018 | 6-apr-2018 |
INF VR - 2° anno 2° sem | 16-apr-2018 | 15-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF VR- sessione invernale 2 anno | 8-gen-2018 | 29-gen-2018 |
INF VR- sessione invernale 1-3 anno | 8-gen-2018 | 31-gen-2018 |
INF VR- sessione estiva 1 anno (1^parte) | 9-apr-2018 | 20-apr-2018 |
INF VR- sessione estiva 2 anno | 25-giu-2018 | 18-lug-2018 |
INF VR- sessione estiva 3 anno | 9-lug-2018 | 31-lug-2018 |
VR- sessione estiva 1 anno (2^parte) | 18-lug-2018 | 31-lug-2018 |
VR- sessione autunnale 1-2-3 anno | 3-set-2018 | 28-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1^ SESSIONE | 1-ott-2018 | 30-nov-2018 |
2^ SESSIONE | 1-mar-2019 | 30-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa Immacolata Concezione | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze natalizie | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF VR 2° anno 1^ esp | INF VR 2° anno 1^ esp | 30-gen-2018 | 28-mar-2018 |
INF VR 3° anno 1^ esp | INF VR 3° anno 1^ esp | 4-apr-2018 | 18-mag-2018 |
INF VR 1° anno 1^ esp | INF VR 1° anno 1^ esp | 23-apr-2018 | 1-feb-2018 |
INF VR 3° anno 2^ esp | INF VR 3° anno 2^ esp | 28-mag-2018 | 6-lug-2018 |
INF VR 1° anno 2^ esp | INF VR 1° anno 2^ esp | 11-giu-2018 | 17-lug-2018 |
INF VR 2° anno 2^ esp | INF VR 2° anno 2^ esp | 3-set-2018 | 12-ott-2018 |
INF VR 3° anno 3^ esp | INF VR 3° anno 3^ esp | 10-set-2018 | 19-ott-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bisoffi Zeno
Cunico Laura
Leonardelli Paola

Poli Albino
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita [Matricole pari] (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni inerenti le funzioni vitali dell’essere umano in salute, per comprendere le basi del funzionamento dei vari organi e sistemi, dei loro meccanismi di regolazione e dei principali processi di integrazione e controllo omeostatico.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfofunzionali. Inoltre, al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni inerenti le funzioni vitali dell’essere umano in salute, per comprendere le basi del funzionamento dei vari organi e sistemi, dei loro meccanismi di regolazione e dei principali processi di integrazione e controllo omeostatico. Conoscere l’organizzazione della cellula, l’anatomia microscopica e macroscopica del corpo umano e la funzione degli organi è la premessa necessaria alle successive discipline scientifiche.
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
L’insegnamento mira a fornire allo studente: • i fondamenti di base sulla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano. • Strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti alle cellule e ai tessuti, che lo studente riaffronterà, sotto altre angolature, in molti dei corsi successivi relativi alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano.
Programma
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
FISIOLOGIA DI BASE Funzioni cellulari. Omeostasi dei fluidi corporei. Trasduzione del segnale - recettori di membrana, secondi messaggeri e regolazione dell'espressione genica. COMUNICAZIONE INTERCELLULARE Potenziale di membrana. Potenziali graduati. Potenziale d'azione. Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi chimiche ed elettriche. Neurotrasmettitori ed ormoni. NEUROFISIOLOGIA Sistemi sensoriali - Recettori e trasduzione del segnale. Recettori e afferenze per l'elaborazione di stimoli visivi, uditivi, tattili, propriocettivi, termici e nocivi. Elaborazione centrale degli stimoli sensoriali. Dolore. Sistemi motori - Giunzione neuromuscolare. Riflessi spinali. Sistema nervoso autonomo - Organizzazione funzionale. FISIOLOGIA MUSCOLARE Muscolo scheletrico - Organizzazione funzionale. Basi strutturali e funzionali della contrazione muscolare. Classificazione delle fibre muscolari. Unità motorie. Muscolo liscio e muscolo cardiaco. SISTEMA CARDIOVASCOLARE Circolazione. Funzione cardiaca. Regolazione della funzionalità cardiaca e vascolare. Controllo integrato del sistema cardiovascolare. SISTEMA RESPIRATORIO Struttura e funzione del sistema respiratorio. Proprietà meccaniche statiche e dinamiche dei polmoni e della parete toracica. Ventilazione, perfusione, e loro relazione. Trasporto di ossigeno e dell'anidride carbonica. Controllo della respirazione. Funzioni non respiratorie del polmone. FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE Il tratto gastrointestinale. Risposte integrate al pasto. Risposte a livello cefalico, orale, esofageo, dell'intestino tenue e del colon. Funzioni metaboliche e di trasporto del fegato. SISTEMA RENALE Trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone: funzione tubulare. Controllo dell'osmolalità e del volume dei fluidi corporei. Omeostasi di potassio, calcio e fosfati. Ruolo dei reni nella regolazione dell'equilibrio acido-base. SISTEMI ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Regolazione ormonale del metabolismo di calcio e fosfati. Ipotalamo e ipofisi. Tiroide. Ghiandole surrenali. Sistemi riproduttivi maschile e femminile.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Anatomia generale: terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento. Principali linee superficiali di riferimento. Cenni di anatomia topografica. Cenni di anatomia di superficie. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni. Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei, recettori cutanei, ghiandola mammaria. Apparato locomotore Osteologia: Generalità sulle ossa. Scheletro assile e scheletro appendicolare: neurocranio e splancnocranio, rachide, gabbia toracica, cingolo scapolare e pelvico ed arti superiori ed inferiori. Artrologia: classificazione e struttura delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi. Processi di ossificazione. Miologia: generalità e principali muscoli del corpo. Sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico. Sostanza bianca e grigia. Il nervo, l’unità motoria e sensitiva, la sensibilità. Meningi, falci, tentori e seni venosi. Le cavità del SNC, plessi corioidei, liquido cefalorachidiano, granulazioni aracnoidali. Midollo spinale, mielencefalo, metencefalo, mesencefalo, diencefalo e telencefalo. Aree corticali, homunculus motorio e sensitivo. Vie ascendenti (via spino-talamica, spino-bulbo-talamica e spino-cerebellare) e discendenti (cortico-spinali dirette ed indirette) del midollo spinale. Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico. Nervi cranici e spinali. Vascolarizzazione dell’encefalo. Apparato cardiocircolatorio: piccola e grande circolazione. Pericardio, cuore, valvole cardiache, vascolarizzazione, innervazione. Struttura di arterie, vene, capillari. Principali rami arteriosi e venosi della grande circolazione. Sistema portale epatico. Circolazione fetale. Apparato emolinfopoietico: linfa e vasi linfatici, tonsille, timo, linfonodi, milza. Apparato digerente: bocca, denti, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, peritoneo e mesi, stomaco, intestino tenue, crasso, retto. Fegato, cistifellea, pancreas. Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, cavità nasali, seni paranasali, mucosa respiratoria e olfattoria. Laringe, trachea, bronchi e polmoni, alveoli polmonari e . Apparato uropoietico: rene, vascolarizzazione. Il nefrone e l’apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie (calici renali, pelvi, ureteri, vescica, uretra). Apparato endocrino: ghiandole endocrine, localizzazione e ormoni prodotti. Epifisi, ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, surrenei. Apparato genitale maschile: scroto, testicolo, epididimo, deferente, funicolo spermatico, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, ghiandole bulbo-uretrali, pene. Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni.
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
CITOLOGIA - Nozioni generali sulle cellule degli eucarioti - Cenni sulle metodologie e strumenti per lo studio delle cellule e dei tessuti (con particolare riferimento alla microscopia luce ed elettronica) - Struttura e funzioni della membrana plasmatica. Permeabilità. Cenni sulle specializzazioni di membrana (specializzazioni della superficie libera - microvilli, ciglia- e apparati giunzionali). - Cenni sull'esocitosi e l'endocitosi. - Il citoplasma e gli organelli cellulari: citosol; citoscheletro; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, complesso di Golgi, lisosomi e fagocitosi, mitocondri. - Il nucleo e la membrana nucleare. (La mitosi e la meiosi vengono trattate nel corso di Biologia.) TESSUTI - Caratteristiche generali delle famiglie di tessuti - Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici. Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine. - Tessuti di derivazione mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare. - Tessuto connettivo propriamente detto: matrice extracellulare; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti. Cenni sul tessuto adiposo. - Sangue: plasma; serie rossa, serie bianca, piastrine - Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; varietà jalina, elastica e fibrosa; matrice extracellulare; condroblasti e condrociti, istogenesi. - Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso: osteone, lamelle ossee, matrice extracellulare; sistemi vascolari. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Osteogenesi diretta ed indiretta. - Tessuto muscolare: caratteristiche generali. Tessuto muscolare striato scheletrico e sarcomero; cenni sulla contrazione muscolare. Tessuto muscolare cardiaco. Tessuto muscolare liscio. - Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone e la sinapsi. Cenni sulle cellule gliali
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Seeley | Anatomia e cenni di Anatomia Microscopica Istologia Fisiologia (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi srl Sorbona, Napoli | 2014 | ||
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 | |
Silverthorn | Fisiologia umana. Un approccio integrato | Pearson | 2020 | 8891902179 | |
W. Kahle, M. Frotscher | ANATOMIA UMANA - ATLANTE TASCABILE | CEA editore | |||
Giuseppe Anastasi, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza, Carlo Tacchetti | Anatomia Umana – Atlante – Volumi 1-3 | Edi Ermes | 2017 | 9788870513936 | |
SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Vercelli e Coll | Anatomia umana funzionale | Minerva Medica | 2011 | ||
Sica e Coll | Istologia per le professioni sanitarie | Idelson-Gnocchi | 2014 | ||
Di Primio e Coll | Istologia Umana | Idelson-Gnocchi | 2017 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
Esame scritto con domande a risposta multipla.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Esame scritto, 100 quesiti a scelta multipla (20 inerenti istologia, 40 anatomia umana normale, 40 fisiologia).
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
Esame scritto, con test a risposta multipla, nell'ambito dei test del corso integrato
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1° semestre A.A. 2023/2024
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche, pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
134 KB, 01/12/23 |
![]() |
123 KB, 03/11/23 |
![]() |
127 KB, 30/11/23 |
![]() |
126 KB, 13/11/23 |
![]() |
132 KB, 01/12/23 |
![]() |
127 KB, 24/11/23 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
45 KB, 27/11/23 |
![]() |
57 KB, 27/11/23 |
![]() |
58 KB, 29/11/23 |
![]() |
120 KB, 25/11/23 |
![]() |
135 KB, 25/11/23 |
![]() |
134 KB, 25/11/23 |
![]() |
437 KB, 14/11/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
![]() |
959 KB, 14/11/23 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Progetto ESPRIMO -Supportare la resilienza nei giovani con diagnosi di sclerosi multipla | Clinical Psychology & Psychiatry - Clinical Psychology & Psychiatry |
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio
Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio professionale comprende:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
- “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
- “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
- “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).
Prerequisiti di accesso al tirocinio.
Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
343 KB, 16/11/23 |
![]() |
258 KB, 23/03/23 |
![]() |
648 KB, 09/06/23 |
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
121 KB, 12/10/23 |
![]() |
344 KB, 12/10/23 |
![]() |
39 KB, 07/12/22 |
![]() |
703 KB, 10/11/23 |
Guida alle attività formative
Guida alle attività formative
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1396 KB, 28/11/23 |
![]() |
1269 KB, 31/10/23 |
![]() |
554 KB, 02/11/23 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Il file è in via di aggiornamento
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
121 KB, 04/12/23 |