Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | Oct 1, 2021 | Sep 30, 2022 |
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | Oct 1, 2021 | Dec 23, 2021 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | Jan 10, 2022 | Sep 30, 2022 |
Session | From | To |
---|---|---|
1^ SESSIONE A.A. 2020/2021 | Oct 1, 2021 | Nov 30, 2021 |
2^ SESSIONE A.A. 2020/2021 | Mar 1, 2022 | Apr 30, 2022 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | Nov 1, 2021 | Nov 1, 2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | Dec 8, 2021 | Dec 8, 2021 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2022 | Apr 25, 2022 |
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona | May 21, 2022 | May 21, 2022 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2022 | Jun 2, 2022 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Bisoffi Zeno
zeno.bisoffi@sacrocuore.it +390456013326Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPighi Michele
michele.pighi@univr.it 0458122320Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Pathophysiology applied at Nursing
Biomolecular fondamentals of life
Morphological and functional fundamentals of life
General and methodological nursing
Health and safety promotion
English for Nursing
Clinical practice (1st year)
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Application of diagnostic and therapeutic processes
Chronic clinical nursing care
Clinical nursing care in surgical area
Clinical nursing care in medical area
Relationship in nursing care
Clinical practice (2nd year)
3° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Maternal and paediatric nursing care
Critical nursing care
Evidence based nursing
Health organizations and care processes
Legal, bioethic and deontological principles of professional practice
Clinical practice (3rd year)
Basic Life Support and defibrillation course
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 1]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 2]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 3]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 4]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 5]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 6]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 7]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 8]
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Pathophysiology applied at Nursing
Biomolecular fondamentals of life
Morphological and functional fundamentals of life
General and methodological nursing
Health and safety promotion
English for Nursing
Clinical practice (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Application of diagnostic and therapeutic processes
Chronic clinical nursing care
Clinical nursing care in surgical area
Clinical nursing care in medical area
Relationship in nursing care
Clinical practice (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Maternal and paediatric nursing care
Critical nursing care
Evidence based nursing
Health organizations and care processes
Legal, bioethic and deontological principles of professional practice
Clinical practice (3rd year)
Basic Life Support and defibrillation course
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 1]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 2]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 3]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 4]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 5]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 6]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 7]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 8]
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biomolecular fondamentals of life [Matricole dispari] (2021/2022)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
The course provides knowledge of biology, biochemistry and genetics necessary for understanding the physiological and pathological processes related to health and disease of individuals in different stages of life. Biological and biochemical knowledge will contribute to the acquisition of skills that improve people's health and nursing care. At the end of the course students will possess basic knowledge of organic chemistry and biochemistry, the structure-function relationships of the main classes of biological macromolecules, their metabolic regulation and the energy transformations of biochemical processes; knowledge of cellular and genetic biology related to structural, functional and molecular characteristics of the cell; understanding of the applications of genomic knowledge to medicine. This knowledge will enable students to understand cellular processes common to all living organisms, the basic mechanisms that regulate metabolic activity, reproduction and cellular interactions and transmission of genetic diseases in humans. BIOCHEMISTRY: the Course provides: -Basic knowledge of organic chemistry preparatory for biochemistry. -Knowledge related to the structure-function relationships of the most important biological macromolecules and to their metabolic regulation. -Knowledge about the relation between the different biochemical processes and the regulation of the energy level associated to them. At the end of the course the student will acquired the proper scientific terms and notions in order to critically and autonomously evaluate the biochemical processes of life. APPLYED BIOLOGY: The course provides the cognitive basis for understanding the contribution of biological macromolecules in biological organization, in the functioning of the structures of living organisms and in the most relevant aspects of human biology. The course also aims to introduce the fundamental concepts of Genetics, the most common genetic diseases and their transmission modes. At the end of the course the student will be able to know and understand the fundamentals of biology also in relation to the health status of human population.
Program
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
-Constitutive elements of the living matter: polymeric structure of the biological macromolecules Organic chemistry notions: carbon atom properties; hybrid orbitals; organic compounds classification: functional groups; hydrocarbons; alcohols, ethers, thiols, amines, aldehydes and ketones; carboxylic acids, esters, anhydrides. - Structure and function of proteins: amino acids; peptide bond; structural levels of proteins; fibrous proteins and globular proteins; hemoglobin and myoglobin; hemoglobin variants; classification, function and regulation of enzymes. - Bioenergetics: metabolism, chemical transformations in the cell; thermodynamics; ATP as energy exchanger; oxidation/reductions. - Structure and metabolism of carbohydrates; mono- and disaccharides; polysaccharides. Glycolysis and its regulation. Alcoholic and lactic fermentation. Gluconeogenesis. Penthose phosphate pathway. structure, function and metabolism of glycogen.. - AcetylCoA. Citric acid cycle; electron transport chain and oxidative phosphorylation; ATP synthesis. - Structure and metabolism of lipids: structural lipids and biological membranes; lipids transport; lipids digestion and fatty acids beta-oxidation; hints on fatty acids biosynthesis - Amino acid metabolism; transamination and oxidative deamination; urea cycle; metabolism of the carbon chain. The lessons will be delivered in dual mode - face to face and remotely. The material of the lessons will be available in the Moodle space.
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
Synthetic program: Main characteristics of living organisms, cell structures of prokaryotes and eukaryotes; the structure of viral particles; cell cycle and its regulation; reproduction and development; molecular mechanisms of hereditary transmission of genetic information; the chromosomal basis of heredity, the human genome, Mendelian genetics, pedigrees, the gene mutations. General characteristics of living organisms. - Life macromolecules: DNA, RNA, proteins. - Cell structure and function: general characteristics, separation of subcellular components. Plasma membrane, cytoplasm, nucleus. - The molecular basis of hereditary information. DNA characteristics, Watson and Crick model. DNA replication. - Gene expression. Genetic code, transcription, translation. Gene expression regulation. - Genetics. Composition of the genome. - Mutations: types and effects. Spontaneous mutations. Mutagenesis by chemical and physical agents. - Genome Organization. - Chromatin: composition and structure. - Chromosomes: structural patterns, karyotype, anomalies. - The cell cycle. Mitosis - Sexual and meiosis reproduction. Gametogenesis. Meiotic Errors: Aneuploids. The gene dosage and inactivation of the X chromosome, the determination of sex in the embryo. - Genetics. Transmission of hereditary characters, Mendel's laws. Genotype and phenotype, autosomal and sex-related inheritance. Interpretation and discussion of genealogical trees. Genetics of blood groups. Methods of transmission of genetic diseases in humans, calculation of risks. Molecular Diagnosis.
Bibliography
Examination Methods
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
To overcome the module of Biochemistry, students must demonstrate that they have understood the basic concepts of biochemistry, biological macromolecules and metabolic transformations. The exam consists of a written test with 15 multiple choice questions and 3 open questions, to be briefly answered in a limited space, covering the didactic content throughout the course. The final score will be expressed in thirty's (/30) and the module of Biochemistry will be passed if the overall assessment of the integrated course is greater than or equal to 18/30.
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
The assessment of learning outcomes envisages a written test to ensure knowledge of the topics under consideration. The written test potentially covers all the topics listed in the program. It is articulated in groups of question-related to the main themes of the course (life macromolecules, cell biology, cell interactions, genetic information flow, mendelian inheritance, human genetics). Items are formulated as multiple answer questions and open answer questions. The answer to each item requires knowledge of biological terminology, ability to interpret genealogy trees, ability to systematically connect knowledge of biology and genetic molecules, ability to describe and exemplify biological structures. The examination will be validated with a minimum score of 18/30. The overall evaluation of the answers to the questions is expressed in thirty/30. To help the student to understand the contents and the formulation of the items, the examination tests submitted in the previous year will be discussed in the classroom with the students of the following year.
The final grade will be the average of the positive evaluations of the two modules of Biology and Biochemistry.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Attività didattiche regime part-time: modalità di richiesta
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP | octet-stream, it, 1309 KB, 23/08/24 |
Orientamento in itinere
Il tutorato in itinere è uno degli strumenti attuativi dell'azione di orientamento, volto in particolare a prevenire la dispersione universitaria o ritardi nel conseguimento della laurea. Si propone di monitorare costantemente gli studenti, così da evidenziare tempestivamente coloro che stanno riscontrando ritardi nel sostenimento degli esami o difficoltà di altra natura.
Il CdS attiva le seguenti iniziative ad integrazione di quelle attivate a livello di Ateneo:
per assistere e orientare gli studenti nella fase iniziale di ingresso sono previste sessioni informative calendarizzate nel primo semestre curate dai Tutor Professionali e dalla Coordinatrice della didattica professionale, con l’intervento, per tematiche specifiche, di referenti dei servizi, ad es. della Biblioteca universitaria;
per problematiche inerenti gli insegnamenti, ad esempio chiarimenti sui contenuti del corso, informazioni sui criteri valutativi (quantitativi e qualitativi) nonché sulle modalità di esame, gli studenti possono riferirsi al coordinatore di insegnamento o ai rispettivi docenti dei moduli. In caso di insuccesso all’esame si suggerisce di chiedere al docente la visione dei propri errori per riorganizzare il metodo di studio; ogni docente all’inizio delle lezioni darà indicazioni specifiche per questo supporto. Si ricorda che tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti durante il percorso di studi.
per problematiche inerenti l’organizzazione del corso, possibilità di frequenza part time, problemi di frequenza alle lezioni, laboratori, tirocinio, difficoltà a reperire materiali, ad organizzarsi lo studio, o altre problematiche inerenti, lo studente può chiedere colloqui One to One con la Coordinatrice della Didattica Professionale che al bisogno può organizzare specifiche esercitazioni con i Tutor.
Per orientare gli studenti del 3° anno all’inserimento nel mondo del lavoro, viene organizzato un seminario, al termine delle esperienze di tirocinio, in cui sono coinvolti Infermieri Esperti che lavorano nei diversi contesti sanitari o in libera professione per presentare le peculiarità e potenzialità lavorative di vari settori. Inoltre, vengono presentati i Corsi di Formazione post base, (Master e laurea magistrale), come elaborare un curriculum e affrontare un colloquio di assunzione o un concorso pubblico.
Per le attività di Tirocinio è previsto un Tutorato specifico che è descritto nella “Guida alle attività formative”.
Lo studente qualora sentisse la necessità di esplorare ulteriori possibili attività o le iniziative sopra indicate di tutorato non fossero realizzabili può rivolgersi alla Prof.ssa Federica Canzan – docente Referente per il Tutorato e Presidente Vicario del corso.
Valutazione della qualità formativa
Documents
Title | Info File |
---|---|
GUIDA DI ORIENTAMENTO GESTIONE DEL TEST SULLE COMPETENZE (TeCo) | pdf, it, 1663 KB, 29/08/24 |
REPORT RISULTATI DEL TEST SULLE COMPETENZE (TeCo) | pdf, it, 981 KB, 29/08/24 |
REPORT SULLA PERCEZIONE DEGLI STUDENTI NELLA PRATICA DEI LABORATORIO PROFESSIONALI | pdf, it, 643 KB, 08/10/24 |
REPORT SULLA RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LO STRUMENTO CLEQI | pdf, it, 1448 KB, 12/09/24 |
Erasmus
Gestione carriere
Guida ai programmi degli insegnamenti
La Guida ai programmi degli insegnamenti in allegato è uno strumento di sintesi e orientamento per lo studente, creato da un gruppo di lavoro interno alla Commissione didattica del CdS.
Per tutte le attvità previste dal piano di studi sono descritte: le finalità, i contenuti e integrazioni, learning outcome, i metodi di insegnamento e valutazione e bilbliografia essenziale
Documents
Title | Info File |
---|---|
Guida ai programmi degli insegnamenti | pdf, it, 1581 KB, 11/07/24 |
Guida ai programmi degli insegnamenti (inglese) | pdf, it, 1310 KB, 14/10/24 |
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari provvisori delle lezioni relativi al 2° semestre A.A. 2024/2025
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche, pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Calendario lezioni 1° anno 2° sem. - matricole dispari A.A. 2024/25 | pdf, it, 122 KB, 15/01/25 |
Calendario lezioni 1° anno 2° sem. - matricole pari A.A. 2024/25 | pdf, it, 123 KB, 15/01/25 |
Calendario lezioni 3° anno 2° sem. - matricole dispari A.A. 2024/25 | pdf, it, 117 KB, 15/01/25 |
Calendario lezioni 3° anno 2° sem. - matricole pari A.A. 2024/25 | pdf, it, 118 KB, 15/01/25 |
Graduation
Documents
Title | Info File |
---|---|
Avviso date laurea 2^ sessione A.A. 2023/24 | pdf, it, 242 KB, 16/01/25 |
Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della tesi e Orientamento allo studio per l’esame di abilitazione | pdf, it, 1487 KB, 20/08/24 |
Scadenziario 2^ sessione A.A. 2023/24 | pdf, it, 156 KB, 16/01/25 |
List of thesis proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Effetti psicologici del CoViD sugli operatori sanitari | Various topics |
Il dismorfismo corporeo | Various topics |
Il fine vita: cure palliative, eutanasia e suicidio assistito | Various topics |
Il problema della donazione degli organi | Various topics |
Il sacrificio e l'assurdo | Various topics |
La medicina narrativa | Various topics |
Le cure palliative: dignità, cura e lutto | Various topics |
Ricordo e ossessione | Various topics |
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio
Durante i 3 anni di laurea le attività teoriche sono alternate con esperienze di tirocinio, nelle quali gli studenti possono esercitarsi nelle abilità cliniche con l’obiettivo di sviluppare la loro professionalità e prepararsi ad entrare nel mondo del lavoro come infermieri. Tali esperienze saranno effettuate in strutture sanitarie ospedaliere, territoriali, socio assistenziali convenzionate con l’Università sulla base dell’accertamento della qualità dell’offerta formativa, oltre che dell’adeguatezza della dotazione di personale e di strutture. Durante il tirocinio lo studente può sperimentarsi in modo attivo affiancato da un infermiere esperto della sede di tirocinio chiamato Supervisore, che facilita l’apprendimento in sicurezza delle competenze professionali , inoltre può avvalersi anche del supporto di un Tutor professionale appartenente al Corso di studio (CdS) con competenze cliniche e pedagogiche che attiva e sostiene i processi di apprendimento dall’esperienza e aiuta a superare eventuali difficoltà.
Le attività formative professionalizzanti e di tirocinio comprendono 60 CFU articolati in:
- esperienze guidate in diversi contesti di tirocinio;
- sessioni tutoriali per preparare e guidare lo studente durante l’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in laboratori dedicati, in cui si sviluppano abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta, prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- elaborati scritti su mandati specifici e sessioni di studio guidato.
Pianificazione del tirocinio
L’impegno per lo studente è progressivo nei 3 anni di corso: al 1° anno sono previste esperienze per un totale di 16 CFU; al 2° anno 20 CFU; al 3° anno 24 CFU con la possibilità per lo studente di scegliere almeno un’esperienza è scelta sulla base dei propri bisogni formativi e interessi. Ogni esperienza di tirocinio ha una durata variabile tra 5 e/o 8 settimane e si svolge in contesti diversi. Di seguito si rappresenta un esempio di alternanza delle diverse attività formative nel triennio
1° anno |
||||||||
TEORIA |
LABORATORI |
ESAMI |
TEORIA |
LABORATORI |
TIROCINIO |
ESAMI |
||
2° anno |
||||||||
TEORIA |
ESAME |
LABORATORI |
TIROCINIO |
TEORIA |
ESAME |
LABORATORI |
TIROCINIO |
ESAME |
3° anno |
||||||||
TEORIA |
ESAMI |
LABORATORI |
TIROCINIO |
TEORIA |
ESAME |
TIROCINIO |
ESAME |
TIROCINIO |
Le aree in cui gli studenti potranno svolgere i loro tirocini sono:
- medicina generale e medicina specialistica
- chirurgia generale e chirurgia specialistica
- centri di cure intermedie e di riabilitazione
- area intensiva e dell’emergenza
- area materno-infantile
- servizi di salute mentale
- cure primarie e territoriali
- centri assistenziali per anziani
Il Corso ha attivato una rete molto ampia di sedi su tutto il territorio della provincia di Verona, che garantisce un’offerta formativa ricca e diversificata per l’acquisizione delle competenze infermieristiche.
Sedi attivate e convenzionate
*Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata- Verona |
Borgo Trento Ospedale Civile Maggiore* |
Borgo Roma Ospedale Policlinico GB Rossi* |
|
ULSS 9 Scaligera |
Ospedale Fracastoro – San Bonifacio |
Distretti 1 - 2 – 3 - 4 Assistenza Domiciliare Integrata |
|
Ospedale di Marzana |
|
Area Salute Mentale |
|
Ospedale di Comunità, Casa di riposo – Tregnago |
|
Ospedale di Riabilitazione Psicosociale S. Giuliana |
|
IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria |
|
Ospedale P. Pederzoli Peschiera del Garda |
|
Strutture Residenziali Fondazione Pia Opera Ciccarelli |
|
Centro Servizi per Anziani non Autosufficienti Casa Soggiorno “PCC Bresciani” |
* La sede principale per i tirocini è rappresentata dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, con le due sedi degli Ospedali Policlinico di Borgo Roma e Civile Maggiore di Borgo Trento; tutti gli studenti svolgeranno almeno un tirocinio in queste strutture nel triennio
In allegato alla pagina ulteriori informazioni sull’offerta formativa.
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio
Le esperienze di tirocinio sono progettate, valutate e documentate durante il percorso dello studente.
Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve dai Supervisori valutazioni formative sui suoi progressi attraverso feedback, colloqui e schede di valutazione dove sono documentate le perfomance previste dagli obiettivi formativi specifici dell’anno di corso.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese e definire il passaggio all’anno di corso successivo. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore delle attività professionalizzanti, e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e comunicativo/relazionali dimostrate attraverso un esame di tirocinio, che può essere realizzato con prove simulate, colloqui e prove scritte relative a casi o situazioni assistenziali.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la Commissione didattica potrà concedere un appello straordinario. La valutazione sommativa del tirocinio è espressa e registrata nella carriera con voto in trentesimi.
Prerequisiti di accesso al tirocinio.
Il Coordinatore delle attività professionalizzanti, ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali e relative alla sicurezza dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Ulteriori informazioni sono indicate nella “Guida alle attività formative”
https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=471&menu=studiare&tab=guida-alle-attivita-formative&lang=it
Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Documents
Title | Info File |
---|---|
Offerta formativa sedi tirocinio A.A. 2024/2025 | pdf, it, 302 KB, 16/12/24 |
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEL TIROCINIO ELETTIVO 3° ANNO A.A. 2024-25 | pdf, it, 1331 KB, 08/10/24 |
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività seminariali
Il Corso di laurea propone annualmente seminari su problematiche sanitarie rilevanti o emergenti trattate da esperti e finalizzate a maturare un'ampia ed aggiornata competenza professionale; sono privilegiate modalità interdisciplinari. Possono svolgersi in presenza e/o online.
All’inizio del 2° e 3° anno, il Coordinatore della Didattica professionale e il Tutor Referente di anno, presentano in aula l’offerta formativa delle attività seminariali, che impegnano 4 CFU e sono certificate al termine del 3° anno di corso con valutazione approvato/non approvato.
Nella “Guida alle attività formative” di 2° e 3° anno pubblicata nella pagina dedicata, è presente la tabella riassuntiva delle Attività Seminariali da svolgere nell’anno accademico.
Attività a scelta dello studente
Le attività a scelta costituiscono parte integrante del percorso di studi e sono finalizzate all’apprendimento di specifiche conoscenze ed aspetti formativi che ottimizzano la preparazione dello studente.
Per loro definizione sono attività progettate autonomamente dallo studente con l’obiettivo di personalizzare il curriculum e sono suddivise in relazione agli obiettivi di approfondimento teorico e/o pratico seguenti:
- Autoapprendimento (es. TECO test)
- Collaborazione e relazione tra pari e/o altre figure per applicare conoscenze disciplinari (es. Peer tutoring, partecipazione giornata mondiale lavaggio mani) linguistiche (es. Accoglimento studenti ERASMUS) e organizzative e di orientamento alla professione (es. rappresentante degli studenti, partecipazione Open day)
- Acquisizione di conoscenze relative a contenuti clinico-assistenziali (es. corsi FAD, o di formazione aziendale) competenze linguistiche (es. CLA) e contenuti trasversali (es. TALC)
- Osservazione in ambiti clinico-assistenziali, con la partecipazione a periodi di tirocinio osservativo in ambiti specifici (es. ambulatorio centro di diabetologia pediatrica)
All’inizio del 2° e 3° anno, il Coordinatore della Didattica professionale e il Tutor Referente dell'attività, presentano in aula l’offerta formativa delle attività a scelta dello studente, che impegnano 6 CFU e sono certificate al termine del 3° anno di corso con valutazione approvato/non approvato.
Tutte le informazioni dettagliate sono contenute nella Guida alle attività a scelta dello studente che viene aggiornata annualmente
Documents
Title | Info File |
---|---|
All. 1 - Modulo sintesi delle attività a scelta dello studente | msword, it, 59 KB, 23/09/24 |
Domande più frequenti sulle attività a scelta dello studente | pdf, it, 431 KB, 16/09/24 |
Guida alle attività a scelta dello studente 2023/2024 | pdf, it, 839 KB, 16/09/24 |
Guida alle attività a scelta dello studente 2024/2025 | pdf, it, 342 KB, 23/09/24 |
Presentazione attività a scelta dello studente 2023/2024 | pdf, it, 964 KB, 16/09/24 |
Guida alle attività formative
Guida alle attività formative
Documents
Title | Info File |
---|---|
Guida alle attività formative 1° anno A.A. 2024/2025 | pdf, it, 1563 KB, 09/10/24 |
Guida alle attività formative 2° anno A.A. 2024/2025 | pdf, it, 1505 KB, 08/10/24 |
Guida alle attività formative 3° anno A.A. 2023/2024 | pdf, it, 1230 KB, 12/09/24 |
Guida alle attività formative 3° anno A.A. 2024/2025 | pdf, it, 1231 KB, 08/10/24 |
Procedura per riconoscimento di cfu acquisiti da una carriera pregressa
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti acquisiti in una carriera pregressa dovrà presentare domanda seguendo i termini e le modalità indicate nella pagina del servizio: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Nel regolamento del CdS sono contenuti i criteri per il riconoscimento.
Student login and resources
Appelli d'esame
Si pubblica il file riepilogativo del calendario appelli d'esame in corso di aggiornamento.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Calendario appelli d'esame sessione invernale A.A. 2024/2025 e straordinaria A.A. 2023/24 (in aggiornamento) | pdf, it, 122 KB, 19/12/24 |