Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze richieste per poter sostenere la verifica:
- Frequenza alle lezioni di 2° anno
- Esecuzione di test di autovalutazione su prerequisiti propedeutici al singolo laboratorio

Programma

- posizionare un catetere venoso periferico e collegarlo alla linea infusiva
- aspirare e diluire farmaci ed eseguire l'iniezione intramuscolare e sottocutanea
- medicare la ferita chirurgica
- effettuare calcoli, saper leggere una prescrizione di farmaci
- esercitazione ed interpretazione dell'elettrocardiogramma
- calcolare e interpretare il bilancio delle entrate e delle uscite
- tecniche di comunicazione applicate a situazioni di pratica
- definizioni di priorità, presa di decisioni e promozioni di comportamenti di autocura in situazioni esemplari da un punto di vista assistenziale in fase di instabilità/instabilità (Diabete, BPCO, scompenso cardiaco, cirrosi epatica, problematiche chirurgiche).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'attività di laboratorio si svolge in ambienti attrezzati, con piccoli gruppi di studenti guidati da un docente. In base al tipo di attività da sviluppare potranno essere organizzate sessioni di esercitazioni pratiche con manichini statici e simulatori ad alta fedeltà; sessioni di lettura, analisi e discussione dei casi, situazioni, schemi terapeutici, fonti bibliografiche, role- playing con paziente/operatore standardizzato e simulato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Certificazione individuale al termine di ogni laboratorio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Possesso dei prerequisiti teorici
Abilità tecnico manuali
Partecipazione attiva

Criteri di composizione del voto finale

Idoneo/non idoneo.
Al termine dell'anno di corso il docente formulerà il giudizio "approvato" sul verbale di esame, tenendo conto della frequenza regolare e certificata dello studente ai laboratori, con gli eventuali recuperi delle assenze ed eventuali lacune nelle singole abilità.

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita