Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Crediti

4

Coordinatore

Michele Postal

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ASSISTENZA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

GINECOLOGIA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo ilparto o con patologie dell’apparato riproduttivo. MODULO INFERMIERISTICA PEDIATRICA Lo studente conoscerà le metodiche di approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family Centred Care. Lo studente riuscirà a identificare parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino). Lo studente conoscerà i rischi connessi alla preparazione della terapia farmacologica in età pediatrica, le strategie di prevenzione degli errori e le modalità sicure per eseguire i calcoli. Lo studente sarà in grado di scegliere tra diverse opzioni le strategie non farmacologiche per la valutazione del dolore nel bambino nelle diverse età e situazioni cliniche. MODULO ASSISTENZA OSTETRICA fornire background per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio. MODULO GINECOLOGIA OSTETRICA Introdurre lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti alla donna durante il periodo fertile, la menopausa o con patologie dell’apparato riproduttivo Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere: - i bisogni delle donne assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita; - pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare, in particolare in casi di neoplasie genitali; - utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti alle donne nelle diverse fasi dell'età, in particolare riguardo i programmi di screening oncologico, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e la sensibilizzazione alla contraccezione MODULO PEDIATRIA Comprendere le caratteristiche e i paramenti di monitoraggio dello sviluppo del bambino sano. comprendere le principali patologie dell’età neonatale e pediatrica.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di:
- Anatomia e Fisiologia
- Infermieristica generale
- Farmacologia
- Patologia generale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L’esame è relativo all’intero insegnamento e non a un singolo modulo; pertanto, per il superamento, lo studente deve conseguire una valutazione sufficiente in ciascun modulo. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.