Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

6

Coordinatore

Katia Polloni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA DI COMUNITA'

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem

Sede

VICENZA

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem

Sede

VICENZA

PSICHIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell'utente, per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attizzatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
Il corso intende offrire chiavi di lettura di base per la conoscenza del fenomeno malattia mentale e di tutte le parti coinvolte e a vario titolo interessate: il malato e la sua famiglia, i gruppi di cura e le reti formali e informali presenti e possibili, le istituzioni e i cittadini tutti. In particolare, attraverso l’analisi di casi saranno approfondite alcune manifestazioni della malattia mentale ed il contributo dell’infermiere, parte integrante del gruppo di cura, nell'accompagnare la persona malata e la sua famiglia in un cammino di rilancio della propria vita al di là del disturbo mentale.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
Il corso intende offrire gli strumenti sociologici di base per la comprensione dei significati e delle funzioni sociali della famiglia nella società contemporanea. Attraverso un percorso articolato in diverse fasi, saranno illustrati i cambiamenti socio-culturali della famiglia, le connessioni tra le nuove forme familiari e le situazioni di salute e malattia, l'emergere di nuove sfide etiche in ambito socio-sanitario, la concezione di salute, malattia e famiglia nelle culture "altre".
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti di analisi e di riflessione per differenziare il gruppo da altri aggregati sociali. Inoltre verranno descritte le caratteristiche salienti del gruppo (ruoli, fasi, leadership ...) ed analizzate le sue diverse tipologie (gruppi di lavoro, gruppi di auto mutuo aiuto, gruppi informali e virtuali ...). Sarà poi obiettivo specifico del corso quello di valutare il ruolo giocato dal gruppo di lavoro e dal lavoro di gruppo nel contesto infermieristico.
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
L'obbiettivo principale è quello di sviluppare nello studente la capacità di raccogliere e gestire informazioni rapportandosi con la persona affetta da un disturbo psichiatrico in modo da poterle condividere in equipe multiprofessionale. Per questo verranno affrontati i principali temi della clinica psichiatrica a partire dalla psicopatologia generale fino ai principali disturbi. Verranno anche forniti cenni sull'organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale e la Riabilitazione Psichiatrica. Durante il corso verrà posto l'accento sul processo di stigmatizzazione delle persone affette da disturbo psichiatrico e le loro famiglie.

Programma

------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
Servizi socio-sanitari disponibili in risposta ai bisogni di salute nella comunità: assistenza domiciliare, cure intermedie, lungodegenze, residenze sanitarie assistenziali (RSA), centri diurni. Metodologie di intervento infermieristico domiciliare (Costruire un setting di cura a domicilio). Attivare reti di assistenza per sostenere l'utente e la famiglia in progetti di cure a lungo termine Le funzioni di cura nella famiglia: criteri per valutare e definire il carico assistenziale, strategie di supporto e servizi (posti di sollievo); identificazione precoci di segni di burnout
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
Il fenomeno dello stigma nella malattia mentale, le sue influenze nell’impedire i percorsi di ripresa scelti e auspicati per la persona e le strategie per affrontarne gli ostacoli e contribuire come professionisti ma anche come cittadini a ridurlo. L’assistenza infermieristica alla persona e alla sua famiglia e il contributo dell’infermiere attraverso le reti formali e informali a partire dai servizi offerti dal dipartimento di salute mentale. L’assistenza infermieristica alla persona con malattia mentale in funzione dei diversi funzionamenti indotti dal disagio e delle risorse umane, istituzionali e sociali attivabili. Il fenomeno dell’aggressività in salute mentale. L’aggressività del sistema, degli operatori sanitari, della persona malata.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
Il corso analizza nella prima parte i cambiamenti sociali e culturali avvenuti nella famiglia italiana negli ultimi cinquanta anni, con un approfondimento anche sulle caratteristiche delle famiglie immigrate che vivono in Italia. Nella seconda parte vengono presentati i concetti di cura e malattia presenti nella letteratura sociologica. Nella terza e ultima parte viene proposta una lettura in parallelo dei significati di salute e malattia che assumono in diversi sistemi culturali e le difficoltà tipiche che incontra l'operatore sanitario in Italia quando interagisce con utenti stranieri.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Identità ed appartenenza e socializzazione nel gruppo Tipologie di gruppo: gruppo di lavoro, , di gruppi di auto mutuo aiuto, virtuali, Processi dinamici e aspetti strutturali nei gruppi (entrare, stare ed uscire dal gruppo, ruoli, status e norme nel gruppo ) Discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi Processi decisionali nei gruppi : leadership, reti di comunicazione, dal conflitto alla negoziazione, tecniche per decidere in gruppo e pianificazione del tempo Lo studio dei gruppi applicato al contesto nursing: regole emotive e lavoro emozionale nelle équipes multidisciplinari. La leadership partecipativa ed i suoi effetti sul gruppo infermieristico. Gruppi conflittuali, mobbing e burn out. Cenni sulle dinamiche del gruppo-famiglia per favorirne la presa in carico
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Cenni introduttivi sulla Psichiatria e lo psichiatra Elementi di psicopatologia generale: Disturbi della Coscienza Disturbi della Memoria Disturbi dell' Intelligenza Disturbi della Percezione Disturbi del Pensiero Disturbi dell' Affettività Concetto di Psicosi e Nevrosi Le Psicosi Schizofreniche Il Disturbo Psicotico Breve Il Distrubo Delirante Cronico Disturbi dell' Umore: Disturbo Depressivo Maggiore Disturbo Distimico Disturbo Bipolare I Disturbo Bipolare II Distrubo Ciclotimico L'ansia: Cenni di teoria cognitiva e psicoanalitica Disturbo d' Ansia Generalizzata Disturbo d' Attacchi di Panico Agorafobia Disturbo Ossessivo Compulsivo Fobie Specifiche Disturbo d' Ansia Sociale Disturbo Post Traumatico da Stress La personalità: cenni di teoria psicoanalitica cenni della teoria dei tratti Disturbi del cluster A, B e C con particolare riferimento al Disturbo Borderline di Personalità L'urgenza in Psichiatria con particolare riferimento allo scompenso psicotico. ASO e TSO L'Organizzazione dei Servizi di Psichiatria Cenni di psicoterapia e psicofarmacologia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paola Di Nicola Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) Franco Angeli 2017 9788891759672
Vincenzo Raucci, Giovanni Spaccapeli Fondamenti di infermieristica in salute mentale (Edizione 1) Maggioli Editore 2013 9788838783562
G. I. Perini - C. Pavan - A. Di Florio - F. Sessa - G. Magnolfi Il Disturbo Bipolare Fioriti Editore 2006 88-87319-71-5
Roberto Tatarelli Manuale di Psichiatria e Salute Mentale Piccin 2009 9788829919628
Giuseppina Speltini Stare in gruppo (Edizione 1) Il mulino 2002 978-88-15-08970-0
Giuseppina Speltini Stare in Gruppo Il Mulino 2011
Cheever K.H., Hinkle J.L. Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth Casa editrice ambrosiana 2017
Scalorbi Infermieristica preventiva e di comunità Mc Graw Hill 2012
Salmaso, Toffanin La continuità delle cure tra ospedale e territorio Fondazione Emanuela Zancan Onlus 2013
Doran Nursing outcomes: gli esiti sensibili alle cure infermieristiche Mc Graw Hill 2013
Gilberti, Rossi Manuale di Psichiatria (Edizione 6) Piccin e Vallardi Editori, Padova 2009

Modalità d'esame

Prova d’esame scritta, che include tutte le materie dell’insegnamento, prevalentemente nella forma di questionario con domande a risposta multipla volte a valutare conoscenze, capacità di risoluzione di problemi e presa di decisione.
Durante l'insegnamento, per alcune materie, potranno essere previste attività, in singolo o in gruppo, da svolgersi in aula o anche oltre l’aula, che possano attivare riflessioni e approfondimenti ed esitare in elaborati scritti che saranno valutati dai docenti e concorreranno alla definizione della valutazione finale.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI