Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF VI - 3° anno 2° sem dal 1 feb 2018 al 27 mar 2018.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire chiavi di lettura di base per la conoscenza del fenomeno malattia mentale e di tutte le parti coinvolte e a vario titolo interessate: il malato e la sua famiglia, i gruppi di cura e le reti formali e informali presenti e possibili, le istituzioni e i cittadini tutti.
In particolare, attraverso l’analisi di casi saranno approfondite alcune manifestazioni della malattia mentale ed il contributo dell’infermiere, parte integrante del gruppo di cura, nell'accompagnare la persona malata e la sua famiglia in un cammino di rilancio della propria vita al di là del disturbo mentale.
Programma
Il fenomeno dello stigma nella malattia mentale, le sue influenze nell’impedire i percorsi di ripresa scelti e auspicati per la persona e le strategie per affrontarne gli ostacoli e contribuire come professionisti ma anche come cittadini a ridurlo.
L’assistenza infermieristica alla persona e alla sua famiglia e il contributo dell’infermiere attraverso le reti formali e informali a partire dai servizi offerti dal dipartimento di salute mentale.
L’assistenza infermieristica alla persona con malattia mentale in funzione dei diversi funzionamenti indotti dal disagio e delle risorse umane, istituzionali e sociali attivabili.
Il fenomeno dell’aggressività in salute mentale. L’aggressività del sistema, degli operatori sanitari, della persona malata.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vincenzo Raucci, Giovanni Spaccapeli | Fondamenti di infermieristica in salute mentale (Edizione 1) | Maggioli Editore | 2013 | 9788838783562 |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta con un questionario a scelta multipla.
La valutazione finale sarà il risultato del voto dell'esame integrato dal risultato della valutazione in itinere di un elaborato prodotto dal singolo studente a partire da domande e suggestioni sugli argomenti oggetto della materia.