Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - ENDOCRINOLOGIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Biosintesi, secrezione ed azioni dell’insulina
Epidemiologia, criteri per la diagnosi e classificazione del diabete mellito tipo1, tipo 2 e diabete gestazionale, della ridotta tolleranza ai carboidrati e altri tipi specifici di diabete.
Meccanismi fisiopatologici del diabete mellito, manifestazioni cliniche, complicanze acute e croniche. Trattamento del diabete : terapia insulinica e focus sulle nuove tecnologie quali il monitoraggio glicemico mediante sensori del glucosio e il pancreas artificiale; cenni di terapia ipoglicemizzante orale; i target glicemici.
Gestione del diabete in situazioni particolari: malattie intercorrenti, digiuno, intervento chirurgico in pazienti con nutrizione artificiale
Biosintesi, secrezione e azione degli ormoni tiroidei. Descrizione delle principali patologie tiroidee e cenni della sindrome di Cushing
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla
Criteri di valutazione
rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande
Lingua dell'esame
Italiano