Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

8

Coordinatore

Claudio Sorio

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

INFERMIERISTICA CLINICA 2

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, per consentire di correlare i meccanismi omeostatici cellulari alle alterazioni delle funzioni d’organo e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica, e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di beneficio e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria,urinaria e intestinale,alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: il corso intende fornire nozioni generali sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, negli ambiti della farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. Le nozioni di farmacologia sono propedeutiche allo sviluppo di capacità proprie dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nell'educazione ai pazienti. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica. MODULO SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA: Il corso fornisce allo studente i concetti fondamentali della fisiopatologia e della semeiotica, implicati nell'attivazione del danno d'organo e nello sviluppo delle principali malattie. Verranno selezionate le informazioni necessarie alla comprensione dell'insieme di eventi che portano alla malattia usando un approccio pratico che riesca ad inquadrare il problema mantenendo l'attenzione dello studente. Eventuali approfondimenti saranno riservati alle lezioni che specificatamente trattano l'organo e l'apparato. Ogni alterazione fondamentale sarà esplorata nell'ambito di uno specifico organo e verranno chiarite le diverse manifestazioni peculiari dell'organo stesso. Durante le lezioni si parlerà anche della semeiotica e cioè della capacità di cogliere i segni obiettiviabili che caratterizzano le malattie. La trattazione della semeiotica sarà effettuata dopo aver trattato la fisiopatologia dei vari organi. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i meccanismi generali che portano alla malattia e individuarne le caratteristiche. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA I e II: il corso fornisce agli studenti i contenuti e la metodologia assistenziale di base e clinica relativamente alle aree di bisogno della persona assistita e alle cure infermieristiche "fondamentali". In particolare il corso intende sviluppare negli studenti un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione, all’ identificazione dei dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione in riferimento alle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Saranno privilegiate durante l’insegnamento metodi di didattica frontale associate a momenti di applicazione dei contenuti trattati a situazioni assistenziali (esercitazioni guidate, proiezioni di video, analisi di casi clinici, saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e sui bisogni dei pazienti e famigliari). MODULO PATOLOGIA GENERALE: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all'incrocio tra scienza di base e clinica. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di concetti di base della biologia della cellula e dei tessuti, di anatomia e fisiologia cellulare (struttura della cellula e dei tessuti, organi e apparati).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la sintesi dei risultati delle prove scritte ed orali previste nei singoli moduli che verranno concordate con gli studenti.