Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 2° ANNO 1° SEM | 3-ott-2011 | 21-dic-2011 |
LEZIONI 1° ANNO 1° SEM | 3-ott-2011 | 21-dic-2011 |
LEZIONI 1° ANNO 2° SEM | 1-feb-2012 | 30-mar-2012 |
LEZIONI 2° ANNO 2° SEM | 26-apr-2012 | 29-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2012 | 31-gen-2012 |
SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1^ PARTE) | 11-apr-2012 | 24-apr-2012 |
SESSIONE ESTIVA. | 5-lug-2012 | 31-lug-2012 |
SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2^ PARTE) | 16-lug-2012 | 31-lug-2012 |
sessione autunnale inf vi | 1-set-2012 | 30-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Ricorrenza del Santo Patrono (Vicenza) | 8-set-2012 | 8-set-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO 2° ANNO (1^ ESP) | TIROCINIO 2° ANNO (1^ ESP) | 1-feb-2012 | 9-mar-2012 |
TIROCINIO 2° ANNO (2^ ESP) | TIROCINIO 2° ANNO (2^ ESP) | 19-mar-2012 | 20-apr-2012 |
TIROCINIO 1° ANNO (1^ ESP) | TIROCINIO 1° ANNO (1^ ESP) | 26-apr-2012 | 1-giu-2012 |
TIROCINIO 1° ANNO (2^ ESP) | TIROCINIO 1° ANNO (2^ ESP) | 11-giu-2012 | 13-lug-2012 |
TIROCINIO 2° ANNO (3^ ESP) | TIROCINIO 2° ANNO (3^ ESP) | 3-set-2012 | 28-set-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Martin Sonia
Micaglio Andrea
Savio Michela
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo Studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Conoscere i fabbisogni nutrizionali e di idratazione della persona sana in riferimento all’età, al sesso, al livello di attività fisica e per particolari situazioni fisiologiche; conoscere gli approcci dietetici per le persone sane e per i pazienti affetti da lle patologie più frequenti e da malnutrizione per difetto o per eccesso.
.
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Lo studente è in grado di descrivere le competenze assistenziali relative alla somministrazione sicura dei farmaci attraverso le differenti vie di somministrazione e l’assistenza da garantire alla persona sottoposta ad esami diagnostici/strumentali.
.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
.
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati:
Farmaci cardiovascolari: , Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti (inclusi Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, sartani e statine)
Farmaci del Sistema nervoso: , Ansiolitici – Ipnotici (benzodiazepine), Antipsicotici, Antidepressivi, Antiepilettici, Analgesici oppiacei e antagonisti
Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Espettoranti
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera, Emetici ed antiemetici, Lassativi e purganti, Antidiarroici
Farmaci ematologici: Anticoagulanti, Trombolitici, Antiaggreganti piastrinici
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Fabbisogni nutrizionali; fisiologia della digestione e dell’assorbimento intestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua; approccio alla persona obesa, malnutrizione; integratori alimentari e miscele nutrizionali; trattamento della malnutrizione e della cachessia; la dieta del paziente con problemi cardiovascolari, disturbi epatici, diabete: esempi di diete.
Programma in forma estesa:
1. I determinanti della salute: fattori psicologici, sociali, culturali, economici, biologici e ambientali che influenzano lo stile alimentare.
2. Classificazione dei gruppi alimentari: analisi degli alimenti ad essi appartenenti, loro caratteristiche nutrizionali e relative ”necessità-utilizzo” nella dieta equilibrata nelle varie fasi della vita.
3. Concetto di fabbisogno energetico e fabbisogni nutrizionali della persona sana in riferimento all’età, al sesso, al livello di attività fisica e per particolari situazioni fisiologiche; LARN (livelli di assunzione giornalieri raccomandati), Linee Guida per una sana alimentazione italiana.
4. Fisiologia dell’apparato digerente e dell’assorbimento intestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua.
5. Approccio alla malnutrizione per difetto e per eccesso: definizione di indice di massa corporea e di sovrappeso, obesità e malnutrizione.
6. Valutazione, screening nutrizionali e stima delle richieste energetiche.
7. Integratori alimentari e miscele nutrizionali.
8. Trattamento della malnutrizione e della cachessia.
9. Esempi di diete; progettazione di una dieta personalizzata e dietoterapia.
10. La dieta del paziente con problemi cardiovascolari, diabete, ipercolesterolemia, epatopatie.
.
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Competenze e responsabilità dell’infermiere nella gestione sicura della terapia farmacologica: orale, parenterale ed infusoria della venipuntura e degli accessi vascolari.
Competenze dell’infermiere nella preparazione ed assistenza necessaria alla persona sottoposta ad indagine diagnostico/strumentale.
Programma in forma estesa:
Approfondire i principi e le tecniche per una corretta gestione dei percorsi diagnostico/terapeutico in particolare:
- il ruolo e la responsabilità dell’infermiere nella somministrazione dei farmaci;
- i criteri per garantire una corretta e sicura somministrazione della terapia: i quesiti da porsi di fronte ad una nuova terapia da somministrare;
- vantaggi delle differenti vie di somministrazione e monitoraggio della persona nel pre e post somministrazione della terapia per prevenirne le complicanze;
- somministrazione della terapia orale in situazioni standard, in persone con disfagia, con nutrizione enterale (tramite SNG, PEG), frantumazione e polverizzazione dei farmaci, nel pre e postoperatorio, nel pre-post indagini diagnostici/strumentali, farmaci a stomaco pieno e vuoto;
- responsabilità dell’infermiere, principi di igiene e di sicurezza nella somministrazione della terapia intramuscolare, sottocutanea e intradermica;
- criteri di preparazione nell’esecuzione delle tecniche intramuscolare, sottocutanea, intradermica;
- responsabilità dell’infermiere ed interventi per garantire sicurezza nella gestione della terapia infusoria;
- interventi di prevenzione della contaminazione delle infusione, interventi di gestione degli squilibri idrici e metabolici, della flebite, dell’occlusione, dell’infiltrazione e dello stravaso;
- criteri di scelta delle sedi d’infusione, dei presidi per l’accesso vascolare periferico e centrale e per il monitoraggio della velocità di infusione;
- criteri di preparazione e predisposizione della terapia infusoria, gestione e monitoraggio della terapia endovenosa;
- competenze e responsabilità dell’infermiere nella gestione delle emotrasfusioni;
- competenze e responsabilità dell’infermiere nell’assistenza alla persona sottoposta al prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale, al prelievo capillare;
- competenze e responsabilità dell’infermiere nella raccolta di campioni per emocoltura, per escreato, per esame urine completo, alla raccolta urine 24 ore e nella preparazione e assistenza alla persona sottoposta alla gastroscopia, colonscopia, broncoscopia ed esami con mezzi di contrasto;
- esercizi di calcolo sulla terapia orale ed infusioria.
.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Testi consigliati:
Elenco di testi recenti di farmacologia per Scienze infermieristiche
M. Furlanut Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie III ed, Piccin, ottobre 2012
S. Cella, AM Di Giulio, A. Gorio, F. Scaglione Farmacologia Generale e Speciale per le Lauree sanitarie , Piccin, 2010
Clayton, Stock Farmacologia per scienze infermieristiche (II edizione italiana) - EdiSES, 2007
Marina Vanzetta, Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere - Un prontuario per la somministrazione 3/ed 2007, McGraw Hill editore
Marina Vanzetta Farmaci e vie di somministrazione - Una guida operativa, 2008, McGraw Hill editore
Ledonne Tolomeo Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere, 2009, CEA editore
Richard Lehne Pharmacology for nursing care, 2012
Clayton and Willihnganz Basic Pharmacology for Nurses, 16th Edition, 2013
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Verifica scritta finale (test a risposta multipla)
Testi consigliati:
materiale fornito dal docente
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel 0444752228 fax 0444752329; angiola.vanzo@ulssvicenza.it
Giorno e orario: martedì ore 10-11
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Esame integrato scritto con domande a risposta singola o multipla e domande aperte a breve risposta
Testi consigliati:
Saiani, L., Brugnolli, A. (2011). Trattato di Cure Infermieristiche . Napoli. Casa editrice Idelson-Gnocchi.
In particolare:
capitolo 28 “Somministrazione sicura dei farmaci, sangue ed emoderivati”;
capitolo 29 “Prelievo venoso e indagini di laboratorio”.
Materiale fornito dal docente per approfondimenti.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono: 0444/753688
e-mail: paola.scalzotto@neteconomy.org
Giorno e orario: al termine delle lezioni e su appuntamento.
.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
45 KB, 27/11/23 |
![]() |
57 KB, 27/11/23 |
![]() |
58 KB, 29/11/23 |
![]() |
120 KB, 25/11/23 |
![]() |
135 KB, 25/11/23 |
![]() |
134 KB, 25/11/23 |
![]() |
437 KB, 14/11/23 |
![]() |
959 KB, 14/11/23 |
Orario lezioni
Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.
Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno
Si pubblica la programmazione annuale dell'attività didattica e tirocinio per l'anno accademico 2023-2024
AGGIORNAMENTO 14 NOVEMBRE Calendario lezioni 2° A 1° Semestre
AGGIORNAMENTO 20 NOVEMBRE Calendario lezioni 1°A. A.A. 2023/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO 30 OTTOBRE calendario lezioni 3° anno 1° semestre
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
70 KB, 14/11/23 |
![]() |
68 KB, 20/11/23 |
![]() |
528 KB, 13/07/23 |
![]() |
8849 KB, 13/10/22 |
![]() |
61 KB, 30/10/23 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
45 KB, 27/11/23 |
![]() |
57 KB, 27/11/23 |
![]() |
58 KB, 29/11/23 |
![]() |
120 KB, 25/11/23 |
![]() |
135 KB, 25/11/23 |
![]() |
134 KB, 25/11/23 |
![]() |
437 KB, 14/11/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
![]() |
959 KB, 14/11/23 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Appelli d'esame
Si pubblica il calendario appelli d'esame di GENNAIO-FEBBRAIO 2024 per il 1° 2° Anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
200 KB, 30/11/23 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |