Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF VI - 2° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 1° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 3° anno 1° sem | 17-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 3° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 24-mar-2017 |
INF VI - 1° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 31-mar-2017 |
INF VI - 2° anno 2° sem | 24-apr-2017 | 23-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF VI SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2017 | 31-gen-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (1 parte) | 27-mar-2017 | 11-apr-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1 parte) | 3-apr-2017 | 20-apr-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 3-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2 parte) | 10-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (2 parte) | 17-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2017 | 29-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 31-dic-2017 |
SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (1 esp.) | 3-feb-2017 | 12-mar-2017 |
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (2 esp.) | 17-mar-2017 | 23-apr-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (1 esp.) | 12-apr-2017 | 28-mag-2017 |
INF VI TIROCINIO 1° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 1° ANNO (1 esp.) | 21-apr-2017 | 28-mag-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (2 esp.) | 5-giu-2017 | 16-lug-2017 |
INF VI TIROCINIO 1° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 1° ANNO (2 esp.) | 5-giu-2017 | 9-lug-2017 |
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (3 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (3 esp.) | 1-set-2017 | 8-ott-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (3 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (3 esp.) | 1-set-2017 | 15-ott-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Martin Sonia
Micaglio Andrea
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute del paziente anziano selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica sia nella situazione di instabilità clinica che nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di cura.
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
Analizzare e descrivere i principi che stanno alla base del processo di riabilitazione. Descrivere e comprendere il percorso riabilitativo della persona affetta da lesione neurologica e ortopedica ed identificare le relative implicazioni assistenziali ed educative.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Il modulo d'insegnamento di Infermieristica Clinica della Cronicità si prefigge di fornire allo studente le conoscenze per analizzare e comprendere le problematiche assistenziali e le aree di vigilanza connesse alle principali patologie cronico degenerative di interesse internistico, neurologico e riabilitativo, geriatrico ed endocrinologico, nelle diverse fasi di traiettoria della malattia, con particolare riferimento alla cronicità. Descrivere ed analizzare interventi finalizzati alla gestione di tali problematiche e allo sviluppo di abilità di autocura in un’ottica di continuità nei diversi setting di cura e nelle diverse fasi di malattia.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire gli aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali delle alterazioni dell'omeostasi del glucosio (in particolare diabete mellito tipo 1, tipo 2, diabete gestazionale) in considerazione della loro rilevanza epidemiologica nell'ambito delle patologie cronico-degenerative, dell'elevato rischio cardiovascolare ad esse associate e del loro elevato impatto socioeconomico. L'analisi di tali aspetti è contestualizzata nello scenario attuale che non può tralasciare i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e del conseguente aumento delle patologie croniche. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e sulla gestione delle problematiche diagnostico-terapeutiche in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali.
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza dei processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici, deve essere in grado di: i) riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed ii) acquisire alcuni cenni fondamentali per la gestione terapeutica.
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------
Fornire conoscenze sulle principali malattie neurologiche e sulle problematiche inerenti al loro nursing.
Programma
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Concetti del processo fisiologico dell’invecchiamento La valutazione multidimensionale geriatrica e la rete dei servizi (da affrontare in modo globale) Stato confusionale acuto (delirium, agitazione, comportamento aggressivo) fisiopatologia e trattamento farmacologico Demenze Malnutrizione nell’anziano Sincope e cadute
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF). La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione. Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione. La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico. La riabilitazione della vescica neurologica La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Principi della presa in carico della persona con malattia cronico degenerativa (traiettorie di malattia nelle insufficienze d'organi, nelle malattie oncologiche e nelle malattie neurodegenerative; sviluppare e sostenere abilità di autocura, prevenire le disabilità). Assistere ed educare la persona con malnutrizione per difetto: peculiarità dell'assessment dello stato nutrizionale nell'anziano fragile, strategie assistenziali trasversali (integratori nutrizionali e diete fortificate) e specifiche (gestione assistenziale dei disturbi del comportamento alimentari nel soggetto con demenza, screening e gestione assistenziale della persona con disfagia). Funzioni cognitive e principali disturbi ad esse associate: valutazione e gestione del deficit di memoria: amnesia retrograda, anterograda e globale transitoria, metodologie di riattivazione e riabilitazione cognitiva; valutazione e gestione del deficit di linguaggio: classificazione delle afasie fluenti e non fluenti; tecniche e strumenti di comunicazione aumentativa alternativa; valutazione e gestione dell'eminegligenza: neglect personale, peripersonale ed extrapersonale, valutazione ecologica del neglect, strategie assistenziali per aiutare la persona a compensare il deficit e garantire sicurezza stato confusionale e delirium: delirium iperattivo e ipoattivo, fattori predisponenti e precipitanti, strategie assistenziale per la prevenzione e gestione del delirium. La prevenzione e gestione delle cadute. La gestione del percorso “assistenziale ed educativo” della persona affetta da ictus nelle prime 24 ore e nella fase post-acuta: valutazione e monitoraggio dello stato neurologico e delle funzioni vitali (metodi, timing, gestione delle alterazioni), la terapia fibrinolitica: criteri di inclusione per il trattamento, complicanze e monitoraggio; la prevenzione dei danni da immobilità. La gestione del percorso “assistenziale ed educativo” della persona affetta da diabete mellito. Gestione della dieta della persona diabetica, indicazioni e benefici dell’attività fisica, auto-monitoraggio glicemico ed auto-gestione della terapia (insulinica e ipoglicemizzante orale), la prevenzione del piede diabetico. Peculiarità assistenziali della persona affetta da morbo di Parkinson. La gestione della terapia con L-dopa e indicazioni per la dieta. Strategie per la gestione dei sintomi motori. Peculiarità assistenziali della persona affetta da malattia di Alzheimer. L'approccio protesico nella prevenzione, valutazione e gestione dei disturbi psicologici e comportamentali associati alla demenza.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
Le cure palliative - definizione La gestione dei sintomi della persona con malattia oncologica in corso di trattamento e in fase avanzata e/o fine vita (quest’ultima non solo oncologica): prurito, stomatite, secchezza delle mucose, nausea e vomito, neutropenia e neutropenia febbrile... Il dolore e la gestione assistenziale del dolore cronico nell'adulto con deterioramento cognitivo e non La sedazione palliativa L’accompagnamento di fine vita e lutto La gestione del percorso “assistenziale ed educativo” ad una persona affetta cirrosi epatica (rischio emorragico, confusione acuta, alterazione della coscienza da encefalopatia)
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Biosintesi, secrezione ed azioni dell’insulina Alterazioni dell'omeostasi del glucosio (epidemiologia, criteri e percorso per la diagnosi); classificazione del diabete melato tipo1, tipo 2 e diabete gestazionale, ridotta tolleranza ai carboidrati, altri tipi specifici di diabete Meccanismi fisiopatologici del diabete melato, manifestazioni cliniche principali, complicanze acute e croniche Trattamento del diabete : terapia insulinica principi di trattamento con attenzione anche alle nuove tecnologie, il monitoraggio glicemico tradizionale e mediante sensori del glucosio, cenni di terapia ipoglicemizzante orale (farmaci disponibili azioni, effetti ), target glicemici. Gestione del diabete in situazioni particolari: malattie intercorrenti, digiuno, intervento chirurgico in pazienti con nutrizione artificiale Biosintesi, secrezione e azione degli ormoni tiroidei. Descrizione delle principali patologie tiroidee (ipotiroidismo, ipertiroidismo e noduli tiroidei)
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
1. Patologia gastrointestinale: stipsi e diarrea (principali cause e complicazioni, cenni sui fondamenti di terapia). Le malattie infiammatorie croniche intestinali: morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. 2. La patologia gastro-esofagea (malattia da reflusso gastro-esofageo, disfagia, ulcere gastriche e duodenali). La patologia delle vie biliari (colica biliare e colecistite acuta) e del pancreas (pancreatite acuta e cronica). 3. La patologia epatica acuta e cronica e la gestione della cirrosi epatica (manifestazioni cliniche e complicazioni: varici ed emorragie gastro-esofagee, ascite, encefalopatia epatica, sindrome epato-renale). 4. Polmoniti: diagnosi e principi di gestione terapeutica. 5. La febbre e la febbre di origine sconosciuta (approcci diagnostici-terapeutici). Lupus eritematoso sistemico come esempio di malattia autoimmune.
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------
Cenni di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Cenni di semeiotica neurologica. Alterazioni dello stato di coscienza (stupore, sopore, coma): semeiotica, cause e monitoraggio. Fisiopatologia, clinica e trattamento delle principali malattie neurologiche causa di disabilità: - Stroke ischemico ed emorragico: fisiopatologia, clinica, cenni di diagnostica. Il trattamento acuto dello stroke: la trombolisi. - Morbo di Parkinson: fisiopatologia, clinica, cenni di diagnostica differenziale. Le fluttuazioni motorie e la sindrome da trattamento a lungo termine. - Sclerosi multipla - Epilessia
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Brunner Suddarth | Infermieristica medico-chirurgica | Ambrosiana | 2017 | ||
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 | |
Saiani-Brugnolli | Trattato di medicina e infermieristica | Sorbona | 2017 | ||
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. | |||
Prandi Cesarina | Infermieristica in cure palliative | Edra S.p.A. Milano | 2016 | ||
Saiani Luisa e Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Sorbona | 2013 | ||
Saiani L, Brugnolli A | Trattato di Medicina e infermieristica. Un approccio di cure integrate | 2017 | |||
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U | Medicina interna (Edizione 4) | McGraw -Hill, Milano | 2009 | 883861654X | |
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla, o aperte a risposta breve e colloquio orale. La prova scritta sarà costituita da 15 domande che verteranno su tutti i contenuti del programma, le domande saranno costruite prevalentemente con mini-casi/situazioni allo scopo di valutare il livello di acquisizione dei contenuti teorici e la capacità dello studente di applicare tali contenuti a situazioni di pratica assistenziale, ad es. presa di decisione sulla gestione di un problema/situazione assistenziale, interpetazione di indicatori di esito rispetto all'efficacia di un trattamento/intervento, ... La prova scritta è considerata superata se lo studente risponde correttamente a 10 domande su 15. L'accesso al colloqui orale è vincolato al superamento della prova scritta. Il colloquio orale accerterà la capacità argomentativa dello studente nel presentare in modo logico e chiaro uno degli argomenti del programma e la capacità di ragionamento clinico applicato a situazioni di pratica assistenziale riferite sempre agli argomenti del programma.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
Esame scritto e orale
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------
Prova scritta
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
142 KB, 27/03/23 |
![]() |
157 KB, 27/03/23 |
![]() |
399 KB, 27/03/23 |
![]() |
109 KB, 25/03/23 |
![]() |
121 KB, 25/03/23 |
![]() |
116 KB, 25/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
142 KB, 27/03/23 |
![]() |
157 KB, 27/03/23 |
![]() |
399 KB, 27/03/23 |
![]() |
109 KB, 25/03/23 |
![]() |
121 KB, 25/03/23 |
![]() |
116 KB, 25/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
![]() |
2799 KB, 23/03/23 |
Gestione carriere
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Orario lezioni
Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.
In data 27 MARZO 2023 si pubblica il calendaro aggiornato del 1° anno.secondo semestre
Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno
Calendario attività didattica e tirocinio 2022-2023
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
60 KB, 27/03/23 |
![]() |
43 KB, 06/10/22 |
![]() |
8849 KB, 13/10/22 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Si pubblica il calendario aggiornato al 13 marzo degli appelli di Marzo e Aprile 2023 1°-3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
203 KB, 13/03/23 |