Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Docente

Coordinatore

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

lezioni 3° anno II° semestre, lezioni 3° anno I° semestre

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Far acquisire agli studenti capacità:
- di ricerca di fonti biomediche per supportare il processo decisionale clinico,
- educative e di supervisone per promuovere i processi di apprendimenti nei confronti di un pari
- di riflessione ed analisi su dinamiche comunicative e relazionali complesse, contemplando punti di vista differenti (utente, familiare, gruppi di supporto,…).

Programma

1. Utilizzare banche dati on-line: struttura ed utilizzo delle principali banche dati di interesse biomedico (Pub-Med, Cinhal, Embase, Cochrane Library). Effettuare ricerca di fonti primarie e secondarie attraverso la modalità con testo libero e ricerca controllata con termini MeSH.
2. Informare ed educare studenti: partecipare alla preparazione e conduzione di attività didattiche di laboratorio con gli studenti di 1° anno (Misurare i parametri vitali, Igiene delle mani, Effettuare l’igiene della persona assistita).
3. Simulare ed analizzare situazioni relazionali: lo studente assume il ruolo di osservatore neutro all’interno di uno/due contesti a sua scelta (es. associazione di familiari/pazienti cronici, sale di attesa di ambulatori/servizi, associazioni di volontariato,…) ed osserva le dinamiche comunicative e relazionali esistenti, successivamente redige un elaborato breve con riflessioni e apprendimenti che discuterà in gruppo.

Modalità d'esame

1. Esercitazione pratica breve.
2. Osservazione diretta strutturata.
3. Elaborato scritto breve

Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A., Trattato di cure Infermieristiche, Casa Editrice Idelson-Gnocchi (Sorbona), Napoli, 2010.
Materiale didattico fornito dal docente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti