Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.

Prerequisiti e nozioni di base

Per ciascun laboratorio sono indicati i prerequisiti nella specifica scheda pubblicata sulla pagina moodle.

Programma

Le competenze ritenute irrinunciabili al terzo anno e sviluppate con i laboratori sono relative a tecniche (quali ad esempio immobilizzazione del traumatizzato), di accertamento e ragionamento clinico (accertamento avanzato in una persona con problemi cardio-respiratori, analizzare il caso di una persona con trauma cranico), di sicurezza (la gestione sicura della terapia farmacologica in area critica), di organizzazione e pianificazione dell’assistenza, di approccio evidence based (analisi di un articolo scientifico, ricerca bibliografica sulle banche dati e presa di decisioni a partire dalle indicazioni delle linee guida).

Modalità didattiche

Le sessioni di laboratorio prevedono generalmente esercitazioni in piccolo gruppo e rielaborazione successiva in plenaria con il tutor.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine dell’anno di corso il docente formulerà il giudizio di "approvato" sul verbale di esame, tenendo conto della frequenza regolare (100%) e certificata dello studente ai laboratori, con gli eventuali recuperi di assenze e lacune nelle singole abilità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza dei prerequisiti, partecipazione attiva e acquisizione delle competenze previste.

Criteri di composizione del voto finale

Per l'approvazione finale verrà considerata la partecipazione a tutti i laboratori previsti.

Lingua dell'esame

Italiano