Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01557

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

lezioni 1° anno I° semestre dal 1 ott 2012 al 14 dic 2012.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Descrivere le funzioni dell’infermiere, le aree di autonomia e di responsabilità, i rapporti di interdipendenza con altre professioni, i principi e i contesti della presa in carico;
Descrivere i principi e i riferimenti deontologici e legislativi;
Descrivere il processo evolutivo della disciplina e della professione;
Analizzare l’impatto sull’assistenza infermieristica dei più rilevanti mutamenti demografici, epidemiologici, tecnologici e sociali;
Individuare il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona malata

Programma

Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base del nursing relativamente ai concetti di persona, salute e benessere, comfort, malattia, perdita, adattamento, cura e prendesi cura, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, all’identificazione dei problemi prioritari di salute della popolazione e delle attese dei cittadini rispetto alla professione.

Programma in forma estesa:
Contesti della salute e della malattia
Salute e i determinanti di salute
La malattia e l’ impatto sulla persona/famiglia
Salute, benessere, malattia: approccio bio-psico-sociale
Sostenere i processi di adattamento alla malattia (il coping)

Il “prendersi cura nella pratica infermieristica”
Principi e azioni di caring: vigilanza, tocco, presenza, coinvolgimento e empowerment, comfort
Il concetto di “presenza” in assistenza
Garantire “comfort” in assistenza
Il principio di “Empowerment” e il consenso alle cure
Concetto di autonomia e dipendenza nella pratica infermieristica
Sorveglianza infermieristica
Intimità relazionale (tocco empatico) – intimità fisica (tocco strumentale)
La riservatezza e il rispetto della privacy nell’assistenza al paziente
Il dominio dell’Infermieristica: metaparadigma e paradigmi
Le teorie infermieristiche

La famiglia, il caregiver e altri professionisti
Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona assistita
Lavorare e collaborare in team multiprofessionale

La professione e le funzioni dell’infermiere in Italia. Il contesto sanitario
Il sistema sanitario nazionale e regionale, l’OMS-UE
Concetti di professione e professionalità, aggiornamento professionale (ECM)
Il processo di professionalizzazione: l’evoluzione normativa (Profilo dell'infermiere DM. N° 739/94; Legge n° 42/99 "Professione sanitaria dell'infermiere- attività e responsabilità dell' infermiere”; Legge 251/2000 "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione. della prevenzione, nonché della professione ostetrica”; il nuovo Codice Deontologico, 2009.

Modalità d'esame

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi; l’esame è integrato con il corso di Metodologia clinica infermieristica e Assistenza chirurgica generale. Per la preparazione all’esame di profitto, durante le lezioni saranno indicati i capitoli del trattato di cure Infermieristiche, gli articoli scientifici, capitoli di altri testi). Lo studente che supera la prova scritta è ammesso al colloquio di valutazione orale.


Testi consigliati:
Fonti bibliografiche per l’esame:
Saiani L., Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche. Idelson Gnocchi, 2010
Zannini L. Il corpo - paziente: da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica. Franco Angeli, 2004

Per il colloquio orale lo studente può scegliere uno dei libri che verranno presentati in un secondo momento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI