Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Programma
- Glossario e contenuti sulla catena infettiva (agente infettivo, serbatoio, porte d'uscita, modalità di trasmissione, porte di entrata, suscettibilità dell'ospite)
- Sorveglianza delle infezioni nei contesti
di cura
- Misure di prevenzione standard
Igiene delle mani: Linee guida OMS CDC ECDC
Sistemi Barriera
Protezione delle mani: i guanti
Protezione degli occhi e del viso
Protezione delle vie aeree
Protezione del corpo: camice protettivo
DPI multipli: sequenza di vestizione e svestizione
Misure di igiene respiratoria- “etichetta” della tosse
Ricondizionamento di presidi, strumenti e attrezzature
Gestione dei rifiuti sanitari
Prevenzione de i tagli e punture accidentali
Misure ambientali
- Misure di prevenzione e controllo basate sulla via di trasmissione
Precauzioni aggiuntive basate sulla trasmissione da contatto, droplet e via aerea
- Pandemia- esempio del Sars Cov-2, strategie di gestione e prevenzione. Significato di Malattia pandemica e
sindemia
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica frontale, lavori di gruppo e analisi di situazioni.
Alcuni contenuti saranno considerati come autoapprendimento e verranno ripresi in aula con l'utilizzo di supporti interattivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande miste: a crocette, a risposta multipla, a completamento, a risposta aperta breve su situazioni.
La prova è in integrazione con gli altri moduli dell'insegnamento e per lo svolgimento del modulo si avranno 30-40 minuti di tempo.
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti, capacità di applicare i contenuti a situazioni e di ragionamento critico, utilizzo della terminologia.
Il punteggio assegnato per ogni domanda varia da 1 a 4 punti in relazione alla complessità del quesito.
Il voto espresso in 30i (sufficienza con 19 punti), concorre al voto finale dell'insegnamento ottenuto con la media dei voti dei singoli moduli.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita