Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Obiettivi formativi:
Il corso fornisce le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano. Lo studente svilupperà conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi, l'integrazione dinamica degli organi in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Programma del corso
1° lezione: Fisiologia cellulare
Omeostasi cellulare. Composizione e caratteristiche biofisiche della membrana cellulare. Osmosi. Trasporto attivo e passivo. Permeabilità selettiva della membrana plasmatica. Concentrazioni ioniche intracellulari ed extracellulari e potenziale di equilibrio dei vari ioni. Potenziale di riposo. Potenziale graduato e potenziale d'azione.
2°-3° lezione Neurofisiologia
Classificazione delle fibre nervose e propagazione del segnale nelle fibre amieliniche e mieliniche. Proprietà generali della trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori. Principali neurotrasmettitori. Recettori sensoriali. Trasduzione degli stimoli. Meccanismi periferici: fibre afferenti della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica. Termoregolazione e nocicezione. Aree somatosensoriali della corteccia cerebrale.
Definizione e proprietà generali dei riflessi. Funzioni motorie del midollo spinale. Riflessi spinali. Riflessi somatici di origine muscolare. Controllo della funzione motoria: corteccia cerebrale e tronco encefalico. Contributo del cervelletto e dei nuclei della base al controllo motorio. Aree motorie corticali.
Sistema nervoso autonomo. Organizzazione funzionale dell'ortosimpatico e del parasimpatico. Recettori adrenergici e colinergici.
4° lezione: Fisiologia muscolare
Muscolo scheletrico: Organizzazione funzionale. Basi strutturali della contrazione. Placca motrice e trasmissione neuromuscolare. Scossa e tetano. Contrazione isometrica ed isotonica. Unità motoria. Fibra rapida e fibra lenta. Metabolismo muscolare. Dispendio energetico.
Muscolo liscio: Organizzazione funzionale. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle cellule muscolari lisce. Muscolo liscio unitario e multi-unitario. Similitudini e differenze con il muscolo scheletrico.
5°-6° lezione: Sistema cardiovascolare
Tessuto muscolare cardiaco. Metabolismo del miocardio. Lavoro e consumo di ossigeno. Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Generazione e conduzione dell'eccitamento. Elettrocardiogramma. Derivazioni elettrocardiografiche. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sull'attività elettrica e meccanica del miocardio. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Ciclo cardiaco: variazioni della pressione aortica, della pressione ventricolare e del volume di sangue negli atri e nei ventricoli. Circolo coronarico.
Struttura dei vasi sanguigni: arterie, capillari, vene. Elementi di idrostatica e idrodinamica: pressione, flusso, resistenza. Leggi di Poiseuille, Bemouilli e Laplace. Flusso laminare e turbolento. Circolazione capillare e linfatica. Regolazione del flusso capillare e scambi transcapillari. Pressione arteriosa. Origine e propagazione dell’onda sfigmica. Barocettori. Regolazione della circolazione. Controllo rapido della pressione arteriosa. Chemocettori e risposte cardiocircolatorie. Ruolo del rene e dei liquidi corporei per il controllo a lungo termine della pressione arteriosa. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Emodinamica del circolo polmonare. Circolo venoso: distensibilità, fattore idrostatico e capacità del letto venoso. Ritorno venoso e fattori che favoriscono il ritorno venoso.
7°-8° lezione: Sistema respiratorio
Meccanica respiratoria. Muscoli respiratori e loro azione. Pressione intratoracica, intrapolmonare e loro variazioni durante la respirazione. Volumi e capacità polmonari. Lavoro respiratorio. Relazione pressione-volume in condizioni statiche e dinamiche del sistema toraco-polmonare. Compliance polmonare. Leggi dei gas. Composizione dell’aria inspirata, espirata, alveolare e pressioni parziali dei gas. Spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e alveolare. Circolo polmonare. Rapporto ventilazione/perfusione. Diffusione dei gas tra polmoni e sangue. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Centri respiratori bulbo-pontini. Controllo nervoso e chimico della respirazione. Chemocettori periferici e centrali e loro funzione nella regolazione della ventilazione. Controllo respiratorio dell'equilibrio acido-base
9°-10° lezione: Sistema digerente
Secrezione salivare e controllo nervoso. Esofago. Riempimento e svuotamento dello stomaco. Secrezione gastrica. Controllo nervoso e umorale della motilità e della secrezione gastrica. Controllo nervoso e umorale della secrezione pancreatica. Anatomia funzionale e metabolica del fegato. Colecisti. Funzioni, controllo nervoso e umorale della secrezione biliare. Motilità, secrezione e assorbimento intestinale. Controllo nervoso ed umorale della motilità e della secrezione intestinale. Assorbimento intestinale di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, acqua ed elettroliti. Sistema nervoso enterico.
11° lezione: Sistema urinario 1° parte
Nefrone. Glomerulo e tubulo. Filtrazione, riassorbimento e secrezione. Autoregolazione. Velocità di filtrazione e flusso plasmatico renale. Funzioni tubulari. Trasporto del glucosio. Clearance renale. Meccanismo di moltiplicazione della concentrazione per controcorrente nell’ansa di Henle. Concentrazione e diluizione dell’urina. Bilancio idro-elettrolitico. Azione dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone.
12° lezione: Sistema urinario 2° parte - Sistema endocrino
Meccanismi di compenso renali alle alterazioni dell'equilibrio acido-base. Minzione.
Classificazione chimica degli ormoni. Biosintesi, deposito, liberazione e trasporto plasmatico degli ormoni. Legame ormone-recettore. Meccanismo d'azione dei principali ormoni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La modalità didattica prevista per il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento consiste in 12 lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle conoscenze
previste dal programma.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni in aula è aderente al programma. Lo studente può utilizzare, a scelta, uno dei manuali consigliati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un a prova orale, volta ad accertare la conoscenza e comprensione di tutti gli argomenti elencati nel programma del corso.
È articolata su 3 domande. Una di queste domande verte su un argomento chiave alla quale è necessario rispondere per poter superare l'esame.
Le domande richiedono la conoscenza della terminologia scientifica. La valutazione complessiva delle risposte alle domande è espressa in 30esimi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Esame superato con voto minimo di 18/30

Lingua dell'esame

Italiano Inglese se richiesto