Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000087

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Periodo

INF. VI 3° anno 1° semestre dal 14 ott 2014 al 19 dic 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di presentare e approfondire i diversi aspetti legati al tema delle organizzazioni, sia dal punto di vista della teoria che della prassi, alla luce dei modelli elaborati negli ultimi decenni dalla ricerca politica e sociale. Lo studente acquisirà gli strumenti per comprendere gli elementi che caratterizzano la socializzazione organizzativa in ambito sanitario e riconoscere i processi tipici, da un punto di vista socio-culturale, dell'inserimento al lavoro.

Programma

Il corso introduce nella fase iniziale alcuni concetti (status, ruolo, istituzione, società, gruppo, burocrazia, welfare, benessere) collegati ai contenuti del modulo per approfondire poi l’analisi, nelle fasi successive, degli elementi e delle variabili che costituiscono un’organizzazione (struttura, cultura, potere, ambiente) e le modalità di apprendimento all’interno dell’organizzazione (learning organization). Verranno successivamente presentati gli strumenti e le metodologie per l’analisi delle organizzazioni come culture, coinvolgendo gli studenti in gruppi di lavoro per la simulazione delle dinamiche dell’agire organizzativo in ambito sanitario.

Modalità d'esame

Esame scritto: domande a risposta chiusa.


Testi consigliati:
- Appunti delle lezioni
- Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI