Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

lezioni 1° anno II° semestre dal 1 feb 2013 al 5 apr 2013.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

apprendere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle più comuni malattie cardio-vascolari, polmonari, renali e metaboliche

Programma

Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Segni, sintomi e processi fisiopatologici alla base di alcune patologie cardio-vascolari, polmonari, renali e metaboliche. Processi fisiopatologici che determinano la formazione degli edemi e dell’ascite. Le anemie.






Programma in forma estesa:
FABBISOGNI FONDAMENTALI DELLE CELLULE: apporto di ossigeno e nutrienti, eliminazione dei metabolici
IL SANGUE: componenti fondamentali del sangue e loro funzione. L’esame emocromocitometrico. Le anemie (carenziali, iporigenerative, emolitiche). Sintomi e segni delle anemie.
EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO: mantenimento dei volumi e loro alterazioni. Iperidratazione e disidratazione. Soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche. L’equilibrio acido-base. Le alterazioni elettrolitiche.
APPARATO ENDOCRINO: meccanismi di feed-back positivo e negativo. Principali ormoni e loro funzione. Condizioni di ipo o iperfunzione delle diverse ghiandole endocrine. Diabete mellito e meccanismi fisiopatologici in condizioni di ipo ed ipeglicemia.
APPARATO RESPIRATORIO: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione/perfusione alveolare. Insufficienza respiratoria. Principali segni e sintomi di origine respiratoria. Significato dell’emogasanalisi e della saturimetria.
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (e meccanismi fisiopatologici alla base delle principali forme di ipertensione arteriosa secondaria), patologia ischemica, scompenso cardiaco, shock cardiogeno. Principali segni e sintomi delle patologie di origine cardiaca
APPARATO URINARIO: insufficienza renale pre-renale, renale e post-renale (cause e meccanismi fisiopatologici). Principali segni e sintomi delle patologie renali (anuria, oliguria, disuria, ematuria, proteinuria)
MALASSORBIMENTO: meccanismi fisiopatologici alla base del malassorbimento dei diversi nutrienti. Sintomi di malassorbimento
IPERTENSIONE PORTALE: cause e conseguenze dell’ipertensione portale. Meccanismi fisiopatologici che generano l’ascite.
EDEMA: meccanismi fisiopatologici nella formazione dell’edema

Modalità d'esame

test scritto a scelta multipla, eventuale approfondimento orale delle criticità








Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: ombretta.viapiana@univr.it

Giorno e orario: da concordare via mail

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI