Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
2°anno 1°semestre dal 1 ott 2013 al 20 dic 2013.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in
diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i
risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le
modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti
Programma
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini: ecografia e biopsie ecoguidate, tomografia assiale computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica Nucleare (RSM)- angiografia a scopo diagnostico e terapeutico
Indagini radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario – saranno affrontati i seguenti aspetti:
- indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla procedura diagnostica
- preparazione specifica della persona (es vescica piena, esami ematochimici) informazioni da trasmettere alla persona prima dell’esame
- posizionamento e/o utilizzo del mezzo di contrasto, indicazioni da fornire al paziente durante l’esame per l’esecuzione ottimale dell’indagine
- complicanze o disagi che possono insorgere durante o dopo un esame radiologico (reazioni avverse da mezzo di contrasto
Modalità d'esame
Esame scritto