Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - MEDICINA D'URGENZA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
lezioni 3° anno I° semestre dal 1 ott 2012 al 14 dic 2012.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Attraverso l’apprendimento della clinica, dei percorsi diagnostico-terapeutici, delle complicanze e della terapia delle patologie incontrate nell’urgenza di tipo medico, lo studente dovrà saper condurre un accertamento mirato, dedurre i problemi del paziente, monitorarne l’evoluzione clinica, pianificare e gestire il piano assistenziale, eseguire interventi assistenziali e di supporto,.
Programma
PAZIENTE CLINICAMENTE INSTABILE: approccio diagnostico-terapeutico e gestione sul Territorio (domicilio-rete ambulatoriale adibita) indicatori utilizzati per richiesta in regime di urgenza di intervento specialistico eventuale ricovero (UTI o Reparto Med.). In particolare: dolore toracico acuto (SCA, TVP e EP); Insufficienza scompenso Cardiaco EPA; URGENZE METABOLICHE (Diabete I e II e tipi COMA, Crisi Addisoniana e Tireotossicosi, SIADH) TOSSICOSI E DIPENDENZE
1. APPROCCIO AL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO (riconoscimento delle principali cause di dolore toracico con immediato pericolo di vita;monitoraggio della evoluzione clinica e gestione del paziente; * terapia):
a. Insufficienza cardiaca EDEMA POLMONARE ACUTO
b. Sindrome Coronarica Acuta (SCA-IMA-STEME-NSTEMI)
c. TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE
2. APPROCCIO AL PAZIENTE CON URGENZE DI TIPO METABOLICO:
a. DIABETE MELLITO; COMI (coma chetoacidosico, coma iperosmolare), IPOGLICEMIA e COMA ipoglicemico
b. ipo-/ipernatremia; SIADH (cenni);
c. CRISI TIREOTOSSICA
d. IPOSURRENALISMO primitivo e secondario (in particolare da sospensione inadeguata terapia steroidea) CRISI ADDISONIANA
* monitoraggio dell’evoluzione clinica e gestione del paziente; * terapia;
3. APPROCCIO AL PAZIENTE CON DIPENDENZA SINDROME ASTINENZIALE e INTOSSICAZIONACUTE * monitoraggio dell’evoluzione clinica e gestione del paziente; *terapia.
a. complicanze della DIPENDENZA da ALCOOL Sindrome da astinenza alcolica: dall’astinenza ”minore”-convulsioni-Delirium tremens-Sindrome di Wernicke-Korsakoff
TERAPIA: utilizzo del Sodio oxibato (Alcover) Coadiuvante nel controllo della sindrome di astinenza da alcol etilico
b. COCAINA e Sindrome Simpatico Mimetica TERAPIA: in particolare indicazione benzodiazepine (BNZ) -- nitrati nelle crisi ipertensiva,
in ASSOLUTO sono CONTROINDICATI i ß-bloccanti
c, NALOXONE nella overdose da narcotici
d. Intossicazione da Benzodiazepine e antidepressivi triciclici, (autosoppressivo ?)
e. Tossicità del PARACETAMOLO
f. intossicazione da FUNGHI
Modalità d'esame
CONCORDATO con gli altri Docenti