Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA D'URGENZA

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 3° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

RIANIMAZIONE

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 3° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

MEDICINA D'URGENZA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire i quadri clinici caratteristici della chirurgia d'urgenza la cui conoscenza risulta imprescindibile ai fini di un'adeguata attività assistenziale. Saranno discusse con un approccio chirurgico-assistenziale integrato i principali complessi sindromici caratteristici della chirurgia d'urgenza. Saranno trattate le patologie chirurgiche urgenti analizzando la sintomatologia, diagnosi, trattamento, indicazione chirurgica e tipologia d'intervento di tali patologie.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali delle principali situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Al termine delle lezioni in aula lo studente sarà in grado di: 1. Descrivere gli elementi fondamentali dell'accertamento infermieristico e dell'educazione del paziente in preparazione ad un intervento di cardiochirurgia; 2. Utilizzare il processo di nursing per pianificare l'assistenza a pazienti sottoposti a un intervento di cardiochirurgia nella fase preoperatoria, intraoperatoria, e in quella postoperatoria; 3. Descrivere il trattamento postoperatorio di pazienti sottoposti a intervento di cardiochirurgia (bypass aorta-coronarico, sostituzione o plastica di valvola aortica o mitralica...) 4. Identificare le possibili complicanze di un intervento di cardiochirurgia, le misure che possono prevenirle e i parametri da valutare per identificarle; 5. Descrivere l'importanza dell'accertamento infermieristico preparatorio e dell'educazione del paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico al torace; 6. Riconoscere le complicanze e pianificare interventi atti a prevenirle nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica; 7. Spiegare i principi del drenaggio toracico e le responsabilità dell'infermiere riguardanti l'assistenza al paziente con drenaggio toracico; 8. Descrivere i concetti di educazione del paziente e di assistenza postoperatoria per pazienti che hanno subito un intervento chirurgico al torace 9. Identificare i tipi comuni di emoderivati, le implicazioni del loro utilizzo e i metodi di somministrazione secondo le linee guida aziendali dell'AOUI di Verona
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali. Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze. Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
1. riconoscimento e valutazione del paziente in emergenza 2. applicazione del sistema triage extraospedaliero 3. riconoscimento e valutazione del paziente traumatizzato secondo il metodo ABCDE 4. primo soccorso nel paziente ustionato, annegato o fratturato 5. gestione delle ferite ed emorragie esterne 6. conoscenza ed utilizzo del sistema di emergenza suem 118

Programma

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
1. Sindrome da shock (shock ipovolemico, SIRS, sepsi, shock settico) Pancreatite acuta Ustioni 2. Peritonite e addome acuto Appendicite, colecistite, diverticolite, perforazione intestinale, ischemia intestinale 3. Occlusione intestinale Occlusione alta e bassa Sindrome aderenziale, volvolo, ernie della parete addominale, malattie infiammatorie croniche (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa), neoplasie del colon-retto 4. Emorragie digestive Emorragia digestiva alta e bassa Mallory-Weiss, ulcera peptica, ipertensione portale e varici esofagee, neoplasie gastriche (adenocarcinoma e GIST), emorragia diverticolare, cause meno frequenti di sanguinamento colico 5. Ittero Complicanze dell'ittero (colangite, discoagulopatia, etc.) Colelitiasi e litiasi della VBP, pancreatite cronica, neoplasie della regione cefalopancreatica, neoplasie del fegato e delle vie biliari 5. Traumi Traumi dell’addome e del torace Concetti generali della damage control surgery Traumi addominali degli organi parenchimatosi e degli organi cavi Traumi toracici di parete, parenchima polmonare e grossi vasi. Versamento pleurico, emotorace, pneumotorace 6. Urgenze in chirurgia vascolare Trombosi venosa profonda Ischemia acuta degli arti inferiori Aneurisma dell'aorta addominale Aneurismi delle arterie viscerali
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore toracico ed embolia polmonare Approccio diagnostico terapeutico e alle seguenti situazioni di instabilità clinica: Edema polmonare acuto, coma metabolico, coma nel paziente diabetic. Intossicazioni
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
1.Anamnesi del paziente che deve essere sottoposto a chirurgia cardiaca; 2. Descrizione dei principali interventi cardiochirurgici: Bypass aorto coronarico, sostituzione valvolare aortica e mitralica e delle complicanze ad essi correlate 3. Brevi cenni della circolazione extracorporea e effetti di tale assistenza nel postoperatorio; 4. Preparazione ed educazione del paziente ad intervento cardiochirurgico sia in regime di elezione che in regime di urgenza; 5. Gestione dell'assistenza infermieristica in sala operatoria e nel trasporto dalla sala operatoria alla terapia intensiva; 6. Gestione dell'assistenza infermieristica in terapia intensiva e pianificazione degli interventi atti a prevenire le complicanze nel paziente sottoposto a chirurgia cardiaca; 7. I fondamenti del monitoraggio postoperatorio in terapia intensiva cardiochirurgia; 8. Il supporto ventilatorio nel paziente cardio operato; 9. La fisioterapia respiratoria e le implicazioni educative al paziente sottoposto ad intervento chirurgico al torace; 10. Gestione infermieristica della ferita sternotomica; 11. L'assistenza infermieristica al paziente supportato da contropulsatore aortico (IABP) 12. Approfondimenti inerenti all'identificazione precoce del tamponamento cardiaco; 13. Cenni di chirurgia toracica; 14. Anamnesi e assistenza infermieristica al paziente che deve essere sottoposto a intervento di chirurgia toracica; 15. Assistenza infermieristica intra operatoria e pianificazione assistenziale post operatoria al paziente toracotomizzato; 16. Aspetti educativi e assistenziali alla dimissione del paziente che è stato sottoposto a chirurgia toracica 17. Assistenza infermieristica al paziente con drenaggio pleurico. Nello specifico: - funzionamento del drenaggio pleurico; -indicazioni e controindicazioni per il posizionamento di un drenaggio pleurico; - allestimento del drenaggio; - prevenzione degli errori nell'allestimento e gestione del drenaggio pleurico; -la pianificazione assistenziale nel paziente con drenaggio pleurico; 18. Descrizione degli emocomponenti e il loro utilizzo; 19. il processo trasfusionale; 20. Le linee guida aziendali dell'AOUI di Verona sul "Buon uso del sangue".
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con Shock settico, ipovolemico, cadiogeno, anafilattico neurogeno Insufficienza respiratoria acuta, ARDS, alterazioni emogasanalitiche (acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica) Coma post anossico strategie di trattamento con particolare attenzione alla ipotermia terapeutica Trauma cranico Coma post traumatico
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
PROGRAMMA IN FORMA SINTETICA: 1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza. 2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria. 3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai trattamenti farmacologici complessi. 4. Impatto della permanenza in terapia intensiva. 5. Approccio nutrizionale al paziente critico. PROGRAMMA IN FORMA ESTESA: 1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza. 2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria: a. Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria: - ventilazione invasiva: scopi e gestione di intubazione endotracheale e ventilazione artificiale; monitoraggio e strategie di prevenzione delle complicanze precoci e tardive correlate all’intubazione endotracheale e alla protesi respiratoria; - ventilazione non invasiva: indicazioni, controindicazioni, monitoraggio e strategie di adattamento e prevenzione delle complicanze nella NIV; - tracheotomia : indicazioni, principali tipologie di accesso tracheale, cura dello stoma, assistenza al paziente tracheostomizzato nell’alimentazione e fonazione. b. Indicatori di valutazione e monitoraggio della funzione neurologica. c. Monitoraggio e gestione della funzione cardiocircolatoria: indicazioni e gestione del monitoraggio della pressione arteriosa invasiva e della PVC. 3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai trattamenti farmacologici endovenosi complessi. 4. Impatto della permanenza in terapia intensiva: - modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing e trasporto; - peculiarità nell’igiene del paziente critico e prevenzione delle infezioni; - prevenzione delle lesioni da pressione e lesioni da pressione correlate a dispositivo medico; - fattori di stress e adattamento del paziente e della famiglia. 5. Approccio nutrizionale al paziente critico.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
1. valutazione primaria e secondaria del paziente critico in ambiente extraospedaliero 2. il sistema triage in ambiente extraospedaliero: principi e metodi 3. prehospital trauma care (PTC): metodo ABCDE, primary survey e secondary survey 4. il paziente ustionato, annegato e fratturato: approcio, valutazione e trattamento compresa l'imobilizzazione e il trasporto 5. shock, ferite, emorragie esterne: approcio, valutazione e trattamento 6. breve storia del soccorso extraospedaliero in italia con particolare riferimento all'istituzione del suem 118

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani-Brugnolli Trattato di medicina e infermieristica Sorbona 2017
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379
Maurizio Chiaranda Urgenze ed emergenze. Istituzioni PICCIN 2016
Lise M. Chirurgia per infermieri, quinta edizione (2017) Ed Piccin. Padova 2017
Vittorio Bresadola Chirurgia per le professioni sanitarie EdiSES 2011
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione Casa Ed. Ambrosiana, Milano. 1997
Smelzer SC, Bare BG Nursing Medico Chirurgico - Brunner e Suddarth 1 Casa Ed. Ambrosiana, Milano 2017 8840811893
Marino PL The ICU book-terapia intensiva Ed. Masson, Milano 2008

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Dieci domande a risposta multipla (esame scritto) e successiva prova orale se raggiunta la sufficienza di almeno 5 moduli
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Esame scritto a scelta multipla, seguito da esame orale se viene superato lo scritto.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Esame scritto (quiz a risposta multipla) e orale
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Prova scritta (test a risposta multipla) + prova orale
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
scitto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI