Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000034

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/43 - MEDICINA LEGALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 gen 2024 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

ASPETTI DI MEDICINA LEGALE PENALISTICA E CIVILISTICA RILEVANTI PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FISIOTERAPISTA:
- nesso di causalità materiale
- imputabilità
- capacità giuridica e capacità di agire
- interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
- delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali)
ASPETTI DI RILIEVO MEDICO LEGALE NELLA RELAZIONE DI CURA:
- legge 219/2017: Informazione e consenso in ambito clinico; disposizione anticipate di trattamento; pianificazione condivisa delle cure;
- segreto professionale
GLI OBBLIGHI ED I DOVERI GIURIDICI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
- certificazione
- referto e denuncia all’autorità giudiziaria
IL SISTEMA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
- INAIL/INPS
- invalidità civile
IL DANNO ALLA PERSONA NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
BIOETICA
- introduzione alla bioetica come nuova disciplina
- i metodi della bioetica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

questionario a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Superamento della prova scritta

Lingua dell'esame

Italiano