Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
INF. LE 1° anno 1° semestre | Oct 2, 2015 | Dec 22, 2015 |
INF. LE 2° anno 1° semestre | Oct 5, 2015 | Dec 22, 2015 |
INF. LE 3° anno 1° semestre | Oct 16, 2015 | Dec 22, 2015 |
INF. LE 1° anno 2° semestre | Feb 1, 2016 | Apr 8, 2016 |
INF. LE 3° anno 2° semestre | Mar 10, 2016 | May 13, 2016 |
INF. LE 2° anno 2° semestre | Apr 26, 2016 | Jun 30, 2016 |
Session | From | To |
---|---|---|
INF. LE sessione invernale 1° - 2° anno | Jan 7, 2016 | Jan 29, 2016 |
INF. LE sessione invernale 3° anno | Feb 11, 2016 | Mar 9, 2016 |
INF. LE sessione primaverile-estiva 1° anno | Apr 11, 2016 | Apr 22, 2016 |
INF. LE sessione estiva 2° e 3° anno | Jul 4, 2016 | Jul 29, 2016 |
INF. LE sessione estiva 1° anno | Jul 14, 2016 | Jul 29, 2016 |
INF. LE sessione autunnale 1° -2° - 3° anno | Sep 1, 2016 | Sep 30, 2016 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Cavallaro Maddalena
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itGasparini Romildo Maurizio
Martinelli Paolo
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
2° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
3° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Clinical nursing care in medical area - MEDICINA INTERNA (2016/2017)
Teaching code
4S000100
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/09 - INTERNAL MEDICINE
Period
INF LEG - 2° anno 1° sem dal Oct 3, 2016 al Dec 22, 2016.
Learning outcomes
Teaching focuses on assisting patients with chronic medical problems during stability and instability (hypertension, heart failure, cardiovascular risk factors, rheumatoid and hematological pathology). The approach considers the contents and modes of care to trigger specific self-behaviors, considering that most patients with chronic illness live at home and hospitalization time is very short. Patient problems will be addressed considering their evolution, reasoned patient evaluation, and choice of care based on the patient's evidences, appropriateness and needs. Instability / exacerbation will be addressed through a welfare protocol. This Teaching is built on the knowledge of the 1st year of nursing, physiology, pathophysiology and general pathology. Content is linked to the next two forms of community therapeutic and nursing education for the early resignation trend and need for support at discharge
Program
The program for the academic year 2016-17 envisages the following topics:
Hypertension
Cardiovascular risk factors in particular: dyslipidemia and atherosclerosis, obesity
Heart failure
Rheumatology: general classification and pain in rheumatology
Degenerative pathologies: osteoarthritis
And inflammatory diseases: rheumatoid arthritis, LES, scleroderma, Sjogren
Anemia. Caries, loss, thalassemia, hemolytic anemia, and iporigenerative
Hemorrhagic syndromes: factor V and VIII deficiency, intravascular coagulation disseminated
• Arterial hypertension
The picture of arterial hypertension will be presented and its grading according to the latest international guidelines. Practical examples of possible pitfalls will be discussed in the measurement and monitoring modes. Practical examples will be presented and discussed with the cynical relapse of hypertension and urgency and hypertensive emergencies. It will be mentioned in the rationale for therapy and choice of drug
• Cardiovascular risk factors: atherosclerosis
The modern concept of integrated cardiovascular risk and the weight of the individual risk factors will be presented, especially in the case of dyslipidemia and overweight. In the latter case, the method of assessing overweight and obesity will be presented, such as the different evaluation methods ( Weight, BMI, body composition, body fat distribution, waist circumference).
• Heart failure:
Clinical manifestations and symptoms and signs of heart failure will be presented, with their physiopathological bases. The basic elements will be described in order to evaluate the severity of the basic hygiene procedure and the principles of therapy, for its management both in chronic and urgent condition.
• Rheumatology:
A general framework for the patient with osteoarthritis and a description of the various components of the pain will be proposed. The main drawings (clinical risk factors and typical dental factors, diagnostic principles and differential diagnostics) related to osteoarthritis, rheumatoid arthritis, LES, SJogren's disease and connective tissues will be discussed. A well-documented clinical typography will be presented and discussed That of concomitant radiological imaging to provide the clinical features of the BPs clinical perception and the perception of the clinical commitment of the patient underlying the counseling.
Hematology
The clinical and symptomatic picture of anemia will be framed and the elements to judge its severity and urgency will be presented with the main forms of anemia with particular forms of anemia. Sideropenic and folic acid shapes and B12 are also illustrated by the forms related to food shortages and related to the different types of diet. The transfusion need will be illustrated in the context of good blood use. For defit forms a summary of emglobin will be described in particular thalassemia given the epidemiological impact of the territory. Finally, hemolytic forms will be mentioned.
Hemorrhagic diseases
The picture of hemorrhagic diseases will be presented, in particular, hemo-coagulative diseases such as various forms of hemophilia and vonWillebrand's disease with characteristic clinical frameworks and management principles. The typical clinical picture of a chronic acute and chronic intravascular coagulation is unusual, so common in a hospital clinical setting (pathogenesis, clinical frameworks and management disorders).
For each lesson topic, a space for interactive discussion on the proposed theme is left.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 | ||
Antonelli Incalzi Raffaele | Medicina Interna perScienze infermieristiche | PICCIN | 2012 | 978-88-299-2114-0 |
Examination Methods
The examination will be carried out by multiple-choice tests (25 questions with four possible answers) and the possibility of integration both written and oral
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la seguente:
- Ospedale Mater Salutis - Via Carlo Gianella, 1, 37045 Legnago VR
Attività didattiche regime part-time: modalità di richiesta
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP | octet-stream, it, 1309 KB, 23/08/24 |
Infortunio
Lo studente universitario è tenuto a segnalare all'Università eventuale infortunio/infortunio in itinere attraverso procedura online seguendo le indicazioni nel presente link:
https://www.univr.it/it/
Inoltre la segnalazione di infortunio dovrà tempestivamente essere comunicata anche all'Azienda ospitante (Aulss 9 Scaligera) attenendosi alle indicazioni aziendali presenti nel Manuale di Informazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro aziendale, disponibile nella piattaforma MOODLE alla voce TIROCINI.
Erasmus
Attività seminariali/a scelta dello studente
Documents
Title | Info File |
---|---|
CERTIFICATO DI PRESENZA | pdf, it, 63 KB, 12/07/24 |
DOSSIER ATTIVITA' ELETTIVE | pdf, it, 2475 KB, 12/07/24 |
tabella di sintesi | pdf, it, 188 KB, 12/07/24 |
Gestione carriere
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio
Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio professionale comprende:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.
Pianificazione del tirocinio
Il tirocinio professionale dello studente prevede l'impegno totale di 60 CFU di cui: 16 CFU al 1° anno; 20 CFU al 2° anno e 24 CFU al 3° anno.
Di seguito si espone la pianificazione per l'anno accademico 2024/2025.
Ottobre 24 | Novembre 24 | Dicembre 24 | Gennaio 25 | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | |||||||||
1° anno | Dal 14 Ottobre al 20 Dicembre | Dal 7 al 31 gennaio | Dal 3 febbraio al 8 aprile | Dal 9 al 24 aprile | Dal 28 aprile al 9 luglio | Dal 14 al 31 luglio | Dal 1 al 30 settembre | ||||||||||||||
2° anno | Dal 7 Ottobre al 20 Dicembre | Dal 7 al 31 gennaio | Dal 3 febbraio al 21 marzo | Dal 24 marzo al 30 maggio | Dal 3 al 27 giugno | Dal 30 giugno al 14 agosto | Dal 1 al 30 settembre | ||||||||||||||
3° anno | Dal 7 Ottobre al 20 Dicembre | Dal 7 gennaio al 14 febbraio | Dal 17 febbraio al 14 marzo | Dal 17 marzo al 30 aprile | Dal 2 maggio al 27 giugno | Dal 3 al 31 luglio | Dal 1 al 30 settembre | ||||||||||||||
Dal 1 settembre al 14 ottobre | |||||||||||||||||||||
LEGENDA | |||||||||||||||||||||
Teoria | |||||||||||||||||||||
sessione esami | |||||||||||||||||||||
tirocinio | |||||||||||||||||||||
studio individuale |
STRUTTURE CONVENZIONATE E ATTIVATE
- AULSS 9 SCALIGERA - AZIENDA OSPEDALIERA INTEGRATA DI VERONA
Ospedale “Mater Salutis” - Legnago Ospedale Civile Maggiore – Borgo Trento
Ospedale “San Biagio” - Bovolone Policlinico GB Rossi – Borgo Roma
Ospedale “Fracastoro” - San Bonifacio;
Ospedale “ Magalini” -Villafranca;
Ospedale “Orlandi” - Bussolengo
Ospedale Marzana
Dipartimento di Salute Mentale (Distretto 2-3-4)
Ospedale di comunità di Bovolone
Ospedale di comunità di San Bonifacio
Ospedale di comunità di Valeggio
Assistenza domiciliare integrata
Distretto 1-2 – 3 -4
Istituto per anziani “Casa De Battisti” – Cerea
Casa di riposo – Legnago
Fondazione M. Zanetti” – Centro Servizi alla persona - Oppeano
Fondazione Centro Assistenza “Fermo Sisto Zerbato” Tregnago
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
- “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
- “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
- “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).
Prerequisiti di accesso al tirocinio.
Il Coordinatore delle attività professionalizzanti, ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali e relative alla sicurezza dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio https://www.corsi.univr.it/documenti/PianoDidattico/regolamento/regolamento894967.pdf
Informazioni relative ai servizi di supporto al tirocinio sono presenti nella piattaforma Moodle/Tirocinio dell'anno frequentante.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Descrizione sedi Tirocinio 2024 | pdf, it, 162 KB, 04/11/24 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
La Guida ai programmi degli insegnamenti in allegato è uno strumento di sintesi e orientamento per lo studente, creato da un gruppo di lavoro interno alla Commissione didattica del CdS.
Per tutte le attvità previste dal piano di studi sono descritte: le finalità, i contenuti e integrazioni, learning outcome, i metodi di insegnamento e valutazione e bilbliografia essenziale
Documents
Title | Info File |
---|---|
Guida ai programmi degli insegnamenti | pdf, it, 1581 KB, 11/07/24 |
Guida ai programmi degli insegnamenti (inglese) | pdf, it, 1310 KB, 14/10/24 |
Graduation
Documents
Title | Info File |
---|---|
Avviso date laurea 2^ sessione A.A. 2023/24 | pdf, it, 242 KB, 16/01/25 |
Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della tesi e Orientamento allo studio per l’esame di abilitazione | pdf, it, 1487 KB, 20/08/24 |
Scadenziario 2^ sessione A.A. 2023/24 | pdf, it, 156 KB, 16/01/25 |
Procedura per riconoscimento di cfu acquisiti da una carriera pregressa
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti acquisiti in una carriera pregressa dovrà presentare domanda seguendo i termini e le modalità indicate nella pagina del servizio: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Nel regolamento del CdS sono contenuti i criteri per il riconoscimento.
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Documents
Title | Info File |
---|---|
calendario accademico Corso di laurea infermieristica 24-25 | pdf, it, 113 KB, 12/07/24 |
Indicazioni iscrizione agli insegnamenti in moodle | pdf, it, 8849 KB, 20/10/22 |
lezioni 1 anno 2 semestre 24/25 | pdf, it, 937 KB, 15/01/25 |
Student login and resources
Appelli d'esame
Documents
Title | Info File |
---|---|
appelli d'esame 1° anno gennaio 2025 | pdf, it, 84 KB, 04/12/24 |
appelli d'esame 2° anno gennaio 2025 | pdf, it, 107 KB, 07/01/25 |
appelli d'esame 3° anno febbraio e marzo '25 | pdf, it, 98 KB, 16/01/25 |
Dossier Informativi per lo studente
Documents
Title | Info File |
---|---|
dossier informativo 1° anno a.a. 24-25 | pdf, it, 275 KB, 08/10/24 |
dossier informativo 2° anno a.a. 24-25 | pdf, it, 261 KB, 08/10/24 |
dossier informativo 3° anno a.a. 24-25 | pdf, it, 230 KB, 08/10/24 |