Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem dal 8 ott 2019 al 20 dic 2019.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di affrontare la variabilità della traiettoria di malattia, complessità dei problemi del paziente e famiglia lungo un continuum dei seguenti problemi di salute.ipretensione arteriosa , fattori di rischio cardiovascolare e scompenso cardiaco.Ampia spazio verrà inoltre dedicato al dolore in ambito reumantologico e ali principali quadri reumatologic cme l'artrite reumatoide e le connettiviti. Verranno inoltre affronatate le anemia , le malattie emorragiche e le patologie della coagulazione. Lo sviluppo della malattia nella fase di stabilità/instabilità e nelle fase avanzata permette di a) soffermarsi sulla pertinenza e necessità di interventi assistenziali, educativi e riabilitativi - con approccio integrato e interdisciplinare - verso paziente e famiglia; b) riflettere sul contributo nella cura e assistenza di pazienti famigliari esperti; c) sviluppare una visione territoriale su risorse e opportunità assistenza domiciliare; d) analizzare l’approccio palliativo e di fine vita, anche per pazienti non oncologici, per la gestione dei sintomi e il sostegno alla famiglia in scelte difficili. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con protocollo assistenziale.
Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1 anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” .I contenuti sono collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione.
L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti al 2° anno di corso: prendere decisioni per la gestione del paziente con scompenso cardiaco in fase stabilizzata e nella fase avanzata;

Programma

Il programma prevede lezioni su:
ipertensione arteriosa essenzaile e secondaria: ppatogenesi, clinica e fattoi di rischio, elementi diagnostci e principi di terapia.
Fattori di rischio cardiovascolari e composizione corporea.
Lo scompenso cardiaco destro e sinistro: sintomi e quadi cllinici di presentazione, princpo di diagnosi e terapia
Reumatologia: il dolore in reumatologia, l analis del liqudo sinoviale, le artriti ( autoimmuni e reattive), le osteoartriti, le connettiviti, le anemie gentiche e acuisite, le malattie emorragiche e della coalgulazione , le malattie delle piastrine

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà medante test scirtto a scelta multipla su 25 domande articolate sul programma.
Leame è insrito nell'esame integrato compredente anceh infermieristca clinica, malattie infettiìve, pneumologia , cardiologia, e concologia per cui il voto finale sarà espressione del risulatato nelle 6 materie.
L'esame può essere sostenuto nel suo complesso ( 6 materie ) oppure a scelta in un blocco parziale, ad ogni appello ( Blocco A : medicina interna , malattie infettive e oncologia, BLOCCo B : infermieristica clinica, cardiologia e pneumologia ) .
Su esplicita richiesta dello studente si potrà sostenere l'esame completo orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI