Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si focalizza sui fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale. Si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti. L’insegnamento è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere nella rilevazione di dati attraverso i metodi dell’osservazione, intervista ed esame obiettivo, nell’analisi e comprensione delle manifestazioni riferite dai pazienti. Fornisce le basi metodologiche per la valutazione di problemi o rischi anche attraverso l’utilizzo di scale o strumenti per prendere decisioni e proporre interventi di prevenzione, trattamento e monitoraggio rispetto ai bisogni e problemi della persona. Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze di anatomia e fisiologia umana.
I contenuti sono collegati ai moduli di infermieristica del 2 e 3 anno, in particolare all’infermieristica clinica medica e chirurgica e della cronicità, al modulo di relazione di aiuto nei processi assistenziali e di deontologia e regolamentazione dell’ esercizio professionale. Questo insegnamento si integra con i Laboratori Professionali Med/45 previsti al 1° anno di corso (Tecniche di posizionamento e trasferimento della persona assistita, rilevazione dei parametri vitali, valutazione e trattamento delle lesioni da pressione, cura del corpo)
Programma
------------------------
MM: INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------
Il processo di professionalizzazione dell’Infermieristica, standard professionali e di competenza, Le fonti legislative dell’agire professionale, i principi guida e deontologici che orientano il modello di assistenza, con particolare riferimento al Codice Deontologico, al Profilo dell’Infermiere, e all’ Ordinamento del piano di Studi; Il codice etico dello studente infermiere Responsabilità e ruoli professionali, integrazione nel team di cura. Le dimensioni di salute, benessere e malattia Evoluzione del concetto di salute Significato di determinante di salute, disuguaglianze fattori di rischio e live skills Le variabili che influenzano la salute, i comportamenti rispetto alla salute e stili di Vita, le azioni di prevenzione, l’educazione alla salute; Il concetto di malattia, il significato di illness e disease, la malattia acuta e cronica, impatto della malattia sulla persona e sulla famiglia, i vissuti e le reazioni alla malattia Il corpo nell’ esperienza di salute e malattia I luoghi della cura e l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale I fondamenti teorici del prendersi cura, i principi essenziali del caring infermieristico (centralità del paziente e della famiglia, presenza, vigilanza/sorveglianza, comfort, autocura, autodeterminazione, continuità delle cure, intimità e tocco, riservatezza e rispetto della privacy nell’assistenza al paziente Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona assistita Metodi delle cure infermieristiche Il processo assistenziale dall’accertamento alla valutazione dei risultati attesi Metodi dell’accertamento
------------------------
MM: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------
I principi di una sana alimentazione, i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale (abitudini alimentari, dati antropometrici, esami di laboratorio), le alterazioni della funzione nutrizionale (obesità, sovrappeso e malnutrizione), i principi per assistere una persona durante l’assunzione del pasto; I principi di una buona igiene del sonno, gli effetti fisiologici del sonno, gli interventi per gestire la persona con disturbi del sonno (gambe senza riposo, apnee notturne, problemi di sonno nell’anziano, i fattori che ostacolano il sonno in ospedale (rumore negli ambienti di cura) I principi di una sana mobilità, esercizio fisico e le alterazioni. Definizioni di esercizio fisico, tolleranza, sedentarietà, mobilità. Valutazione e principali interventi assistenziali a supporto rispetto all’intolleranza all’attività fisica. La gestione assistenziale del deficit di mobilità: dati necessari per valutare lo stato di mobilità (esame obiettivo) e le sue alterazioni, in particolare nel deficit di immobilità nelle attività di vita quotidiana. Gli interventi assistenziali riabilitativi e di supporto alla persona con deficit mobilità Sindrome da immobilizzazione: definizione, conseguenze psico-sociali e fisiche dell’immobilità L’utilizzo di presidi ed ausili per favorire l’autonomia della persona Elementi di ergonomia corporea ed elementi di prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi Principi della deambulazione assistita e del posizionamento/trasferimento I principi nella misurazione dei segni vitali (pressione arteriosa, polso, frequenza respiratoria, pulsossimetria e temperatura corporea), modalità di misurazione, valori di normalità e definizione delle alterazioni. Le principali alterazioni della termoregolazione (iperpiressia, ipertermia ipotermia) e identificare gli interventi infermieristici alla persona con febbre. La cura del corpo e la gestione assistenziale del deficit di cura di sé a) significato sociale e culturale della cura del corpo b) valutazione della capacità di cura di sé c) deficit di cura di sé: dati specifici di accertamento, interventi assistenziali d) attività assistenziali di cura del corpo: la detersione e i principi guida; Attività di igiene e cura del corpo in bagno o a letto e) igiene orale e dei denti: valutazione dell’igiene orale della persona, presidi e prodotti, igiene di routine del cavo orale e cura della protesi f) definizione delle principali alterazioni del cavo orale
------------------------
MM: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
------------------------
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase pre- operatoria: -informazione pre-operatoria, informare per acquisire consenso, -valutazione clinica preoperatoria del rischio chirurgico e del rischio infettivo -principi base della terapia farmacologica e della fitoterapia nel periodo perioperatorio -preparazione del paziente all’intervento chirurgico: cute, igiene cavo orale, decontaminazione nasale, sospensione del fumo, preparazione intestinale, alimentazione -prevenzione delle complicanze tromboemboliche -profilassi antibiotica -attenzione allo spazio e all’intimità del paziente Obiettivi ed interventi assistenziali della fase post operatoria: -Accoglienza della persona operata e la preparazione dell’unità di vita; -La vigilanza e il monitoraggio post-operatorio; -La mobilizzazione precoce postoperatoria; -La gestione della ferita e dei drenaggi in ospedale e a domicilio; -Concetti di base sulla ripresa della peristalsi, dell’alimentazione. Principi fisiologici del processo di guarigione della ferita chirurgica
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani e Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche 3° edizione (Edizione 3) | Sorbona | 2020 | 9788879477314 | |
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di cure infermieristiche | Idelson Gnocchi, Napoli | 2020 |
Modalità d'esame
Esame è scritto con quesiti a scelta multipla e risposta chiusa per obiettivi di conoscenza/applicazione, domande a breve risposta aperta in cui sono richieste argomentazioni sui contenuti di clinica per obiettivi di analisi, autonomia di giudizio e presa di decisione.