Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2010/2011 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cavallaro Maddalena
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000100
Crediti
8
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Conoscere i principali quadri sindromici infettivi con particolare attenzione ai meccanismi di acquisizione, alle possibili complicanze ed ai sistemi di prevenzione. Giudicare il rischio biologico cui è potenzialmente esposto il personale addetto all’assistenza nonché gli altri degenti nella stessa unità operativa.
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
rendere lo studente in grado di :
• eseguire un accertamento mirato, eseguire collegamenti fisiopatologici per definire i problemi prioritari di salute e le relative cause/fattori di rischio
• individuare interventi motivati di prevenzione, monitoraggio e soluzione adattandoli alla situazione clinica e alle preferenze del paziente
• progettare una presa in carico che preveda aspetti tecnici, educativi e relazionali
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Programma
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Generalità sulle principali sindromi infettive e cenni di chemioterapia antinfettiva; Infezioni delle basse vie respiratorie e tubercolosi; Infezione da HIV e AIDS; Epatiti virali; Meningiti batteriche acute; Sindrome della risposta infiammatoria sistemica (SIRS) e sepsi; Gastroenteriti infettive e diarrea da antibiotici; Infezioni ospedaliere
Programma in forma estesa:
-Tubercolosi: cenni storici, epidemiologia, eziologia, trasmissione, clinica, diagnosi, terapia e
prevenzione
-Infezione delle basse vie respiratorie: eziologia, epidemiologia, clinica, diagnosi e terapia
-Infezione da HIV e AIDS: epidemiologia, clinica, diagnosi, principali malattie AIDS-definenti, follow-up
del paziente HIV positivo, principi generali sulla terapia antiretrovirale
-Epatiti virali: generalità sulla clinica delle epatiti, principali virus epatotropi (HAV, HBV, HCV, HDV,
HEV) ed in particolare epidemiologia, trasmissibilità, evoluzione, cenni di terapia e profilassi
-Meningiti batteriche acute: definizione e classificazione delle meningiti, epidemiologia, eziologia,
clinica, diagnosi, cenni di terapia e profilassi
-Gastroenteriti infettive: classificazione patogenetica e principali quadri clinici, gestione clinica, terapia e
profilassi
-Diarrea da antibiotici: definizione, eziologia, fattori di rischio, clinica, diagnosi, terapia e prevenzione
-SIRS e sepsi: definizioni, epidemiologia, quadro clinico, terapia
-Infezioni ospedaliere: generalità, polmoniti associate a ventilazione meccanica, batteriemie associate a catetere vascolare, infezioni associate a catetere vescicale, infezioni del sito chirurgico
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi prioritari di salute dell’apparato circolatorio (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratorio (BPCO e asma bronchiale)
Aspetti di assistenza notturna
Programma in forma estesa:
Gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi prioritari di salute dell’apparato circolatorio (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratorio (BPCO e asma bronchiale).
La gestione dell’assistenza contemplerà accertamento mirato ed interventi di soluzione, prevenzione e monitoraggio, nonché aspetti di educazione, riabilitazione nell’ottica del piano di dimissione.
In particolare verranno affrontati i seguenti problemi.
• Intolleranza all’attività fisica ,fatigue e riposo a letto come prescrizione terapeutica
• Ipossia acuta e cronica
• Dispnea acuta e cronica
• Ostruzione stasi bronchiale
Nell’assistenza alla persona con problemi respiratori affronteremo la gestione e l’educazione all’ossigenoterapia a lungo termine (OTLT)
• Disequilibrio dei liquidi: eccesso/difetto e maldistribuzione
La misurazione delle entrate e delle uscite: parametri di un bilancio standard, significato dei parametri anche rispetto alee diverse situazioni cliniche
• Aspetti di assistenza notturna e rumore e problemi che si manifestano principalmente di notte
I problemi trattati durante le lezioni frontali verranno poi declinati in casi clinico assistenziali di persona affetta da BPCO/asma e scompenso cardiaco/sindrome coronaria acuta al fine di individuare le peculiarità del percorso assistenziale ed educativo.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
SCRITTO con quiz a risposta multipla
Testi consigliati:
Gli appunti raccolti a lezione insieme alle diapositive delle lezioni che saranno messe a disposizione degli studenti sono sufficienti per sostenere l’esame.
Come eventuale testo di riferimento segnalo:
Malattie Infettive. Autori: Esposito R, De Lalla F, Moroni M. Editore Masson
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
esame integrato scritto con domande a risposta multipla e aperte a risposta breve
Testi consigliati:
• Saiani L., Brugnolli A. (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Edizioni Sorbona. 1° edizione italiana
• Holloway N. (2008). Piani di Assistenza in Medicina e Chirurgia. Edizioni Sorbona. 2° edizione
• Articoli di riviste selezionati dal docente
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel. Ufficio: 0442 622924 – 0442 622142
e-mail: silvia_s@alice.it
Giorno e orario: su appuntamento
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Tirocinio professionalizzante
Finalità del TirocinioLe attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio professionale comprende:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
- “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
- “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
- “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).
Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
111 KB, 13/12/21 |
![]() |
122 KB, 11/03/22 |
![]() |
85 KB, 21/12/21 |
![]() |
114 KB, 24/06/22 |
![]() |
150 KB, 16/05/22 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Gestione carriere
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |