Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 2] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LEG - 3° anno 1° sem, INF LEG - 3° anno 2° sem
Obiettivi formativi
L’insegnamento dei Laboratori professionali, si propone di far acquisire allo studente in contesti protetti abilità tecnico-pratiche, organizzative, relazionali e di problem solving attraverso casi scritti, role-playing con operatori simulati. Tutto ciò ha anche lo scopo di ridurre l’impatto emotivo nel provarsi in situazioni reali ma anche di garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Il laboratorio si svolge in ambienti attrezzati, in piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor ed è un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.
Il laboratorio offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.
Si utilizzeranno nella pratica le conoscenze acquisite durante gli insegnamenti di 1°, 2° e 3° anno; in particolare argomenti di Infermieristica generale e metodologia applicata, Promozione della salute e della sicurezza, Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici, Relazione di aiuto nei processi assistenziali, Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze.
Programma
L’insegnamento prevede l’osservazione, l’analisi e la sperimentazione in ambiente protetto delle seguenti abilità:
· Analisi di situazioni relazionali
Attraverso la partecipazione a momenti di relazionale tra persone con patologie croniche e/o loro Familiari e professionisti verrà osservata e analizzata la relazione di aiuto che si instaurata e le tecniche di relazione utilizzate.
· Informare ed educare studenti
Attraverso la partecipazione ai laboratori del 1° e 2° verranno acquisite abiliti di trasmettere informazioni e dare supervisione/ supporto accompagnando gli studente nello sviluppo di abilità pratiche nel rispetto dei principi scientifici e di sicurezza.
· Utilizzare le banche dati on-line per la ricerca bibliografica
Utilizzare le banche dati on-line per la ricerca bibliografica
in collaborazione con gli esperti della biblioteca E. Meneghetti, verranno acquisite capacità di analisi di un quesito di ricerca di interesse infermieristico con individuazione delle parole chiave e loro utilizzo per interrogare la banca dati Pubmed per la ricerca di informazioni di interesse infermieristico.
· Interventi assistenziali in situazioni critiche e complesse
Attraverso l’analisi di situazioni verranno acquisite capacità di valutare lo stato
clinico del paziente e di individuare e utilizzare diverse modalità per mobilizzare e
trasportare la persona in sicurezza ed evitando complicanze.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2020 |
Modalità d'esame
L’apprendimento sarà valutato attraverso l’osservazione diretta durante i laboratori, con il superamento di un test scritto con domande a risposta breve e/o completamento e attraverso l’analisi e la discussione del diario riflessivo.