Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata - INFERMIERISTICA GENERALE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01557
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LE - 1° anno 1° sem dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Descrivere ed analizzare le basi dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale. Fornire le basi concettuali, metodologiche per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti.
Programma
Il processo di professionalizzazione dell’Infermieristica, standard professionali e di competenza, le fonti legislative dell’agire professionale, i principi guida e deontologici che orientano il modello di assistenza, con particolare riferimento al Codice Deontologico, al Profilo dell’Infermiere e all’Ordinamento del piano di Studi.
Il codice etico dello studente infermiere.
Responsabilità e ruoli professionali, integrazione nel team di cura.
Le dimensioni di salute, benessere e malattia.
Evoluzione del concetto di salute.
Significato di determinante di salute, disuguaglianze, fattori di rischio e life skills.
Le variabili che influenzano la salute, i comportamenti rispetto alla salute e gli stili di vita, le azioni di prevenzione, l’educazione alla salute.
Il concetto di malattia, il significato di illness e disease, la malattia acuta e cronica, impatto della malattia sulla persona e sulla famiglia, i vissuti e le reazioni alla malattia.
I luoghi della cura e l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
I fondamenti teorici del prendersi cura, i principi essenziali del caring infermieristico (centralità del paziente e della famiglia, presenza, vigilanza/sorveglianza, comfort, autocura, autodeterminazione, continuità delle cure, intimità e tocco, riservatezza e rispetto della privacy nell’assistenza al paziente.
Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona assistita.
Metodi delle cure infermieristiche.
Il processo assistenziale dall’accertamento alla valutazione dei risultati attesi. Metodi dell’accertamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani e Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche 3° edizione (Edizione 3) | Sorbona | 2020 | 9788879477314 |
Modalità d'esame
Esame è scritto con quesiti a scelta multipla e risposta chiusa per obiettivi di conoscenza/applicazione, domande a risposta aperta breve in cui sono richieste argomentazioni sui contenuti di clinica per obiettivi di analisi, autonomia di giudizio e presa di decisione. Le domande sono proposte anche come sintesi di casi clinici. L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta.