Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Legal, bioethic and deontological principles of professional practice - DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE (2014/2015)
Teaching code
4S000034
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/45 - NURSING
Period
INF. LE 3° anno 2° semestre dal Mar 23, 2015 al May 22, 2015.
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Comprensione delle ragioni alla base della nascita della bioetica; comprensione dei principi della bioetica, con particolare riferimento ai quattro principi dell’etica biomedica; comprensione dei meccanismi che permettono di orientare la condotta dei professionisti di fronte a questioni bioetiche complesse.
Bioetica, diritto, deontologia: relazioni e distinzioni.
Le componenti del processo di decisione di casi difficili
I 4 principi della bioetica (beneficialità, non maleficenza, autonomia, giustizia).
Diritti Fondamentali e principi (personalista e pluralista). Consenso e relazione di cura.
Il bilanciamento d’interessi (posizioni “senza se e senza ma”).
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto