Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
INF. LE 1° anno 1° semestre dal 2 ott 2014 al 19 dic 2014.
Obiettivi formativi
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfofunzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati , in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.
Programma
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Metodi e strumenti di indagine istologica
Citologia
Tessuti :
-epiteliali (rivestimento ghiandolare,)
-muscolare,
-connettivale (cartilagine, osseo, adiposo, lasso, denso)
-sangue
-tessuto nervoso(centrale e periferico)
Modalità d'esame
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto.