Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

INF LEG - 3° anno 2° sem dal 2 mar 2020 al 30 apr 2020.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende introdurre gli studenti e le studentesse ad una visione della famiglia come istituzione sociale la cui funzione primaria rispetto alla cura è quella di assistenza sociale ai membri afferenti alla famiglia stessa. Saranno presentate le forme familiari che si affiancano alla famiglia cosiddetta tradizionale a partire dalla famiglia multigenerazionale. A partire da tali forme e dai fenomeni sociali che le hanno generate si proporranno alcune riflessioni sulle odierne forme di home care e sul ruolo del caregiver. Da ultimo si osserverà la famiglia come variabile epidemiologica attraverso alcuni modelli (teorici) di riferimento capaci di presentare modi di funzionamento della rete familiare rispetto a questioni legate a salute e malattia.

Programma

Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- la famiglia come istituzione sociale;
- modelli e strutture familiari;
- supporto sociale (familiare) come fattore protettivo/di rischio per la salute;
- la rete familiare come variabile epidemiologica: modelli di riferimento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paola Di Nicola Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi FrancoAngeli 2017 Capitolo 1: La famiglia in Italia: le tendenze di cambiamento nell’ultimo periodo
Lombi L. e Stievano A. Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione infermieristica FrancoAngeli 2013 Solo capitolo di G. Romigi: Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza familiare e nelle reti comunitarie
Giarelli Guido e Veneri Eleonora Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche sanitarie e sociali FrancoAngeli 2009 Solo il capitolo 14: Il lavoro di cura nella famiglia e nella comunità
Niero Mauro e Bertin Giovanni Vulnerabilità e fragilità sociale. Una teoria delle disuguaglianze di salute FrancoAngeli 2011 Solo contributo di C. Lonardi: Diseguaglianze sociali di salute: lo stigma

Modalità d'esame

Esame scritto a risposte chiuse e aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI