Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Tirocinio professionalizzante

Finalità del Tirocinio
Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.  
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale. 
Il tirocinio professionale comprende:

  • sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
  • esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
  • esperienze dirette sul campo con supervisione;
  • sessioni tutoriali e feedback costanti;
  • compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.

Pianificazione del tirocinio  

Il tirocinio professionale dello studente prevede l'impegno totale di 60 CFU di cui: 16 CFU al 1° anno; 20 CFU al 2° anno e 24 CFU al 3° anno.

Di seguito si espone la pianificazione per l'anno accademico 2024/2025.

                                         
  Ottobre 24 Novembre 24 Dicembre 24 Gennaio 25 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
 
1° anno Dal 14 Ottobre al 20 Dicembre Dal 7 al 31 gennaio Dal 3 febbraio al 8 aprile Dal 9 al 24 aprile Dal 28 aprile al 9 luglio Dal 14 al 31 luglio   Dal 1 al 30 settembre
 
2° anno Dal 7 Ottobre al 20 Dicembre Dal 7 al 31 gennaio Dal 3 febbraio al 21 marzo Dal 24 marzo al 30 maggio Dal 3 al 27 giugno Dal 30 giugno al 14 agosto   Dal 1 al 30 settembre  
 
3° anno Dal 7 Ottobre al 20 Dicembre Dal 7 gennaio al 14 febbraio Dal 17 febbraio al 14 marzo Dal 17 marzo al 30 aprile Dal 2 maggio al 27 giugno   Dal 3 al 31 luglio   Dal 1 al 30 settembre  
Dal 1 settembre al 14 ottobre
                                         
                                         
                                         
  LEGENDA                                    
  Teoria                                    
  sessione esami                                    
  tirocinio                                    
  studio individuale                                    

 

STRUTTURE CONVENZIONATE E ATTIVATE

- AULSS 9 SCALIGERA                                                                 - AZIENDA OSPEDALIERA INTEGRATA DI VERONA

Ospedale “Mater Salutis” - Legnago                                               Ospedale Civile Maggiore – Borgo Trento                           
Ospedale “San Biagio” - Bovolone                                                  Policlinico GB Rossi – Borgo Roma                                   
Ospedale “Fracastoro” - San Bonifacio;                                                                                                   
Ospedale “ Magalini” -Villafranca;                                                                                                             
Ospedale “Orlandi” - Bussolengo
Ospedale Marzana
Dipartimento di Salute Mentale (Distretto 2-3-4)
Ospedale di comunità di Bovolone
Ospedale di comunità di San Bonifacio
Ospedale di comunità di Valeggio
Assistenza domiciliare integrata
Distretto 1-2 – 3 -4

Istituto per anziani “Casa De Battisti” – Cerea
Casa di riposo – Legnago
Fondazione M. Zanetti” – Centro Servizi alla persona - Oppeano
Fondazione Centro Assistenza “Fermo Sisto Zerbato” Tregnago

La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:

  1. “assente”  pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
  2. “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
  3. “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).

 Prerequisiti di accesso al tirocinio.

Il Coordinatore delle attività professionalizzanti, ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:

  • le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali e relative alla sicurezza dell’anno in corso e dell’anno precedente
  • laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio

Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio https://www.corsi.univr.it/documenti/PianoDidattico/regolamento/regolamento894967.pdf

Informazioni relative ai servizi di supporto al tirocinio sono presenti nella piattaforma Moodle/Tirocinio dell'anno frequentante.

Documents

Title Info File
File pdf Descrizione sedi Tirocinio 2024 pdf, it, 162 KB, 11/4/24