Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF. TN 1° anno 1° semestre | 1-ott-2015 | 18-dic-2015 |
INF. TN 2° anno 1° semestre | 1-ott-2015 | 18-dic-2015 |
INF. TN 3° anno 1° semestre | 12-ott-2015 | 18-dic-2015 |
INF. TN 1° anno 2° semestre | 1-feb-2016 | 4-apr-2016 |
INF. TN 3° anno 2° semestre | 2-feb-2016 | 23-mar-2016 |
INF. TN 2° anno 2° semestre | 18-apr-2016 | 22-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF. TN sessione invernale 2° anno | 7-gen-2016 | 26-gen-2016 |
INF. TN sessione invernale 1° e 3° anno | 7-gen-2016 | 29-gen-2016 |
INF. TN sessione primaverile-estiva 3° anno | 5-apr-2016 | 19-apr-2016 |
INF. TN sessione primaverile-estiva 1° anno | 8-apr-2016 | 19-apr-2016 |
INF. TN sessione estiva 3° anno | 14-lug-2016 | 29-lug-2016 |
INF. TN sessione estiva 1° anno | 14-lug-2016 | 29-lug-2016 |
INF. TN sessione autunnale 2° anno | 5-set-2016 | 30-set-2016 |
INF. TN sessione autunnale 1° anno | 5-set-2016 | 30-set-2016 |
INF. TN sessione autunnale 3° anno | 5-set-2016 | 30-set-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Zadra Tania
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Programma
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
1). La trasmissione delle informazioni per garantire continuità attraverso le consegne: standard di una buona consegna, cenni alle modalità di trasmissione. Analisi e discussione di buone consegne.
2). La documentazione delle cure assistenziali (non pianificazione): standard di scrittura (come e cosa scrivere, valore legale, stile e ortografia, terminologia, uso delle sigle e/o abbreviazioni...), conservazione.
3). Le priorità assistenziali: criteri e modalità. Analisi di brevi situazioni in area medico-chirurgica.
4). Guidare e supervisionare gli operatori socio-sanitari: il profilo e formazione dell'OSS, modalità di attribuzione delle attività e di supervisione.
5). Il lavoro a turni: tipologia di turni ed impatto sul paziente e sull'operatore, igiene e salute dell'operatore turnista
6). Erogare un'assistenza di qualità e sicura
7). Modalità di erogazione dell'assistenza: caratteristcihe dei vari modelli e competenze necessarie. Riflessione sulle competenze necessarie per il successo/insuccesso dei modelli proposti
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Nello specifico si offre una introduzione alla teoria delle organizzazioni, un approfondimento sulle rappresentazioni funzionali, uno sulla cultura organizzativa e uno sul rischio organizzativo con riferimento alle organizzazioni sanitarie.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
I determinanti della salute-:
- Concetto di salute, i “determinanti” della salute, il diritto costituzionale alla salute.
- Ruolo e contributo alla salute dei Sistemi Sanitari.
Tipologie di Sistema Sanitario e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano-:
- Tipologie di Sistema Sanitario, in particolare il modello “Servizio Sanitario Nazionale” (SSN).
- Evoluzione normativa nello sviluppo dell’assetto istituzionale del Sistema Sanitario italiano: dal sistema mutualistico al Servizio Sanitario Nazionale; competenze dello stato e degli enti locali (regioni, provincie, comuni) nei vari momenti evolutivi del SSN.
- Principi, obiettivi e competenze del Servizio Sanitario Nazionale (L. 833/78).
- Bisogno di salute e Domanda di prestazioni sanitarie.
- Diagnosi di comunità (profilo di salute della popolazione).
- Criteri e metodi per stabilire le priorità in abito sanitario.
Processo di aziendalizzazione del SSN (DLgs 502/92, DLgs 517/93, DLgs 29/99): articolazione organizzativa, modalità e meccanismi di funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)-:
- Modelli organizzativi delle ASL.
- Modalità di organizzazione del lavoro e di integrazione: dipartimenti strutturali e funzionali; èquipe multidisciplinari/multiprofessionali; linee guida e protocolli; organizzazione delle attività per processi.
- Appropriatezza, efficacia ed efficienza delle attività e delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN.
- Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
- Sistema Informativo sanitario: dati e indicatori di performance ospedaliera e di salute della popolazione.
- Programmazione nazionale, regionale (provinciale nelle Provincie autonome) e aziendale.
- Monitoraggio e Valutazione dei risultati conseguiti.
- Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
- Integrazione socio-sanitaria.
- Integrazione ospedale-territorio.
- Cartella Clinica e Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO): aspetti operativi e normativi.
- DRG: sistema di finanziamento degli ospedali, codifica diagnosi e procedure ICD-9-CM.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro:
- Normative
- Contrattuali (Contratto Collettivo e Contratto Individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. ) specifico per SSN o altre forme di contratto
Il rapporto di lavoro (disciplina):
Le riforme recenti del diritto del lavoro
Lavoro subordinato, lavoro autonomo e parasubordinato
Lavoro privato e lavoro pubblico
Costituzione (normativa concorsuale) e svolgimento del rapporto di lavoro subordinato
Tipologia dei rapporti di lavoro subordinato
Diritti ed obblighi del lavoratore:
Diritti patrimoniali e non patrimoniali
Obbligo di diligenza ed obbligo di fedeltà
Orario di lavoro: regolamentazione
I poteri del datore di lavoro
- Potere direttivo
- Potere disciplinare
- Potere di controllo
Sospensione/ cessazione del rapporto
- Infortunio e malattia
- Maternità/paternità e congedi parentali
- Altre ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro
- Licenziamento/dimissioni
Le responsabilità dell’infermiere:
La presa in carico (connotazione positiva della responsabilità)
Le responsabilità giuridiche (connotazione negativa della responsabilità)
Integrità e legalità nei servizi pubblici: normativa anticorruzione
Oltre alla didattica frontale prevedere:
- esercitazione di lettura di contratti di lavoro specifici per l’ambito sanitario
-intervento di esperto del Collegio IPASVI sulla libera professione /proposte lavorative all’estero e/o intervista a professionista che svolge la libera professione
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
corso di Sociologia e corsi collegati | notizie sui programmi dei corsi di Sociologia e corsi collegati alla URL: psico.univr.it/ulfo/ | ||||
Benci L. | Aspetti giuridici della professione infermieristica, elementi di legislazione sanitaria. | Ed. McGraw Hill, Milano | 2000 | ||
Ferrari Tullio | Diritto del lavoro ( dispensa) | Dispensa a cura del docente | 2017 | ||
Mooney G. | Economics, Medicine and Health Care | Prentice Hall, London | 2002 | ||
Iandolo C., Hanau C. | Etica ed Economia nella Azienda Sanità | Franco Angeli, Milano | 1994 | ||
Casati G., Vichi M.C. | Il percorso assitenziale del paziente in ospedale | Mc Graw Hill, Milano | 2002 | ||
Francesconi A. | Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. – Il ruolo dell’Health Technology Assessment | Franco Angeli, Milano | 2007 | ||
Destro C., Sicolo N. | La continuità di cura e assistenza al paziente complesso. – Manuale pratico sull’organizzazione dei percorsi di cura integrati | C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino | 2009 | ||
Cicchetti A | La progettazione organizzativa | Franco Angeli, Milano | 2004 | ||
Mascia D. | L’organizzazione delle reti in sanità | Franco Angeli, Milano | 2009 | ||
Lega F., Mauri M., Prenestini A. | L’ospedale tra presente e futuro. – Analisi, diagnosi e linee di cambiamento per il sistema ospedaliero italiano | Egea, Milano | 2010 | ||
Drummond M.C., Sculpher M.J., Torrance G.W., O’Brien B.J., Stoddart G.L. | Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari | Il Pensiero Scientifico Editore, Roma | 2010 | ||
Detels R., Beaglehole R., Lansang M.A, Gulliford M. | Oxford Textbook of Public Health | Oxford University Press, New York | 2011 | ||
Saiani L., Brugnolli A. (2011). Edizione Sorbona, Napoli | Trattato di cure infermieristiche | Edizioni Sorbona Napoli | 2020 | ||
Giovanna Vicarelli | Cura e Salute | Carocci | 2013 | 978-88-430-7011-4 | |
Attila Bruni, Silvia Gherardi | Studiare le pratiche lavorative | Il Mulino | 2007 | 978-8-815-11627-7 |
Modalità d'esame
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
Esame scritto
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
L'esame si svolge in forma scritta con tre domande a risposta puntuale riferite ai materiali presentati durante il corso.
IL testo utilizzato è Catino, M. Capire le Organizzazioni, Il Mulino 2012.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Esame scritto con domande aperte e chiuse.
Colloquio orale (a.b.)
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Esame scritto /Orale se iscritti pochi studenti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
240 KB, 28/04/23 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
240 KB, 28/04/23 |
![]() |
126 KB, 22/05/23 |
![]() |
351 KB, 22/05/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Gestione carriere
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
444 KB, 24/05/23 |
![]() |
1273 KB, 11/01/23 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
435 KB, 06/04/23 |
![]() |
2762 KB, 15/12/22 |
Tirocinio Professionalizzante
Tirocinio Professionalizzante
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1323 KB, 29/05/23 |
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività Seminariali e a scelta dello studente