Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF TN - 2° anno 1° sem | 2-ott-2017 | 12-dic-2017 |
INF TN - 1° anno 1° sem | 9-ott-2017 | 19-dic-2017 |
INF TN - 3° anno 1° sem | 16-ott-2017 | 19-dic-2017 |
INF TN - 3° anno 2° sem | 1-feb-2018 | 27-mar-2018 |
INF TN - 1° anno 2° sem | 1-feb-2018 | 11-apr-2018 |
INF TN - 2° anno 2° sem | 2-mag-2018 | 22-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF TN- sessione invernale 2 anno (1 parte) | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
INF TN- sessione invernale 3 anno | 8-gen-2018 | 31-gen-2018 |
INF TN- sessione invernale 1 anno | 8-gen-2018 | 31-gen-2018 |
INF TN- sessione invernale 2 anno (2 parte | 8-gen-2018 | 24-gen-2018 |
INF TN- sessione estiva 3 anno (1 parte) | 11-apr-2018 | 24-apr-2018 |
INF TN- sessione estiva 1 anno (1 parte) | 16-apr-2018 | 27-apr-2018 |
INF TN- sessione estiva 2 anno | 4-lug-2018 | 31-lug-2018 |
INF TN- sessione estiva 1 anno (2 parte) | 16-lug-2018 | 31-lug-2018 |
INF TN- sessione estiva 3 anno (2 parte) | 18-lug-2018 | 31-lug-2018 |
INF TN- sessione autunnale 2 anno | 6-set-2018 | 27-set-2018 |
INF TN- sessione autunnale 3 anno | 6-set-2018 | 27-set-2018 |
INF TN- sessione autunnale 1 anno | 10-set-2018 | 28-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1^ SESSIONE | 1-ott-2018 | 30-nov-2018 |
2^ SESSIONE | 1-mar-2019 | 30-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa Immacolata Concezione | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze natalizie | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF TN 2° anno 1^ esp | INF TN 2° anno 1^ esp | 25-gen-2018 | 6-mar-2018 |
INF TN 2° anno 2^ esp | INF TN 2° anno 2^ esp | 12-mar-2018 | 20-apr-2018 |
INF TN 3° anno 1^ esp | INF TN 3° anno 1^ esp | 26-apr-2018 | 5-giu-2018 |
INF TN 1° anno 1^ esp | INF TN 1° anno 1^ esp | 2-mag-2018 | 5-giu-2018 |
INF TN 1° anno 2^ esp | INF TN 1° anno 2^ esp | 11-giu-2018 | 13-lug-2018 |
INF TN 3° anno 2^ esp | INF TN 3° anno 2^ esp | 11-giu-2018 | 17-lug-2018 |
INF TN 3° anno 3^ esp | INF TN 3° anno 3^ esp | 3-set-2018 | 18-ott-2018 |
INF TN 2° anno 3^ esp | INF TN 2° anno 3^ esp | 3-set-2018 | 12-ott-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Zadra Tania
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
Finalità dell’insegnamento Il modulo si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni per comprendere le specificità dell’intervento infermieristico . Propone un approccio orientato all’integrazione tra servizi sociali e sanitari e con le esigenze e le risorse delle famiglie e della comunità. Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di : Identificare i bisogni che richiedono una presa in carico a domicilio Analizzare le metodologie di intervento infermieristico a domicilio e le strategie per attivare le reti informali e formali di riferimento del paziente ed i possibili percorsi del paziente nell’ambito della rete dei servizi; Riconoscere i bisogni di continuità assistenziale dell’utente e della sua famiglia Analizzare le cause che rendono difficili alcune dimissioni e gli interventi infermieristici possibili Analizzare i percorsi da attivare per garantire alla dimissione continuità assistenziale e preparare sia i famigliari che l’ambiente domiciliare Descrivere come allestire un setting di cura nell’ambiente domiciliare Analizzare i diversi modelli di cure primarie (Medicina di iniziativa, cure primarie per profilo di pazienti, per gruppi..)
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
Il corso intende offrire chiavi di lettura di base per la conoscenza del fenomeno malattia mentale e di tutte le parti coinvolte e a vario titolo interessate: il malato e la sua famiglia, i gruppi di cura e le reti formali e informali presenti e possibili, le istituzioni e i cittadini tutti. In particolare, attraverso l’analisi di casi saranno approfondite alcune manifestazioni della malattia mentale ed il contributo dell’infermiere, parte integrante del gruppo di cura, nell'accompagnare la persona malata e la sua famiglia in un cammino di rilancio della propria vita al di là del disturbo mentale.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
Fornire ai futuri infermieri gli strumenti base per comprendere: - I mutamenti generali che hanno interessato la famiglia negli ultimi decenni; - Il ruolo della famiglia nella gestione della salute del cittadino; - Le interazioni tra famiglia, altre reti informali e servizi sanitari pubblici nella gestione della salute del cittadino.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Il corso si propone come obiettivo principale quello di partecipare gli studenti alle conoscenze generali ed agli aspetti caratterizzanti la psicologia dei gruppi. Sarà dedicato un approfondimento particolare ai temi del gruppo di lavoro. Infine saranno forniti agli studenti stimoli teorico-applicativi per meglio comprendere le diverse ripercussioni dell'interazione tra la persona ed il gruppo nel contesto dell'Infermieristica.
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica, approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’epidemiologia psichiatrica. Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, piscologici, della prognosi. Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia e della clinica delle principali malattie mentali. Conoscenza generale dei principi di intervento terapeutico, incluso l’utilizzo dei farmaci, nelle principali malattie mentali.
Programma
------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
La rete dei servizi territoriali, le risorse delle comunità Distretti sanitari e team di infermieri di assistenza domiciliare (integrata, occasionale, programmata, cure palliative) segnalazione, domanda, accoglimento e prima visita, piano assistenziale integrato, consulenza ai familiari, follow up, mantenere relazioni assistenziali nel tempo, Finalità, tipologie di utenti, prestazioni e modalità di presa in carico delle diverse forme di cure domiciliari Metodologie di intervento infermieristico domiciliare (continuità, interprofessionalità, lavoro di rete, integrazione socio-sanitaria) Continuità assistenziale con particolare approfondimento della fase di dimissione pianificata e protetta Modalità di screening dei pazienti non facilmente dimissibili, criteri di riconoscimento precoce ed i percorsi assistenziali attivabili nella comunità Coinvolgere i familiari ed aumentare le loro competenze di cura
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
La rete territoriale dei servizi psichiatrici per acuti e riabilitativi Lo stigma e le conseguenze sulla persona con disturbo mentale e sulla famiglia Modalità di valutazione dei bisogni nelle persone con disturbo/disagio psichiatrico Approccio relazionale e assistenziale alla persona ed alla famiglia nelle principali situazioni di disagio/disturbo psichico in fase acuta e di stabilizzazione, stato d’ansia, psicosi, depressione, rischio di suicidio, eccitamento maniacale Approccio al paziente aggressivo Accertamento del rischio e prevenzione dei comportamenti aggressivi. La contenzione in Psichiatria
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
Cambiamenti strutturali e relazionali nelle famiglie italiane: - dati e trend di sfondo. - Il ruolo centrale della famiglia nella processi di cura: il caso dei pazienti anziani non istituzionalizzati. - Le reti secondarie formali ed informali di assistenza nel welfare: il ruolo delle associazioni di volontariato e la collaborazione con il SSN. - Famiglie migranti e traiettorie d'accesso ai servizi sanitari: il ruolo del mediatore linguistico culturale. - La cooperazione tra SSN e famiglia: il caso dell'integrazione socio-sanitaria.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
- Definizione gruppo e gruppo di lavoro - Strutture di gruppo - Norme, cultura di gruppo e socializzazione - Conflitto - Leadership
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Programma sintetico: L’approccio psico-sociale in psichiatria Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria Nosografia dei disturbi psichici: i disturbi dello spettro psicotico, i disturbi dello spettro depressivo, i disturbi dello spettro ansioso Farmaci antipsicotici Farmaci antidepressivi Farmaci stabilizzanti dell'umore Farmaci ansiolitici
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pellizzari Mara | L'infermiere di comunità - Dalla teoria alla prassi (Edizione 1) | McGraw-Hill | 2008 | 978-8-838-67313-9 | |
Malaguti D. | Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro (Edizione 2) | il Mulino | 2018 | Seconda edizione 2018 | |
Vincenzo Raucci, Giovanni Spaccapeli | Fondamenti di infermieristica in salute mentale (Edizione 1) | Maggioli Editore | 2013 | 9788838783562 | |
Barelli P, Spagnolli E | Nursing di Salute Mentale | Carocci editore, Roma | 2004 | ||
Francesco Miele, Enrico Maria Piras | Mettere la cura in pratica. Professioni e scene della cura fuori dagli ospedali (Edizione 1) | Ledizioni | 2017 | 9788867056378 | |
Tatarelli | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin | 2009 | 9788829919628 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
Prova scritta composta da due casi che richiedono allo studente l'applicazione di metodologie di analisi; quattro brevi domande aperte per accertare la conoscenza concettuale, 2 domande chiuse per accertare la capacità di discernere i percorsi più appropriati tra le varie proposte per l'accesso ai servizi da parte dell'utenza.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
Esame scritto con quesiti a risposta multipla e domande a risposta aperta Le domande sono formulate proponendo casi su cui ragionare, per verificare la conoscenza/lo studio, per verificare la comprensione degli argomenti. Riflessione individuale con domande guida rispetto al fenomeno dell'aggressività (materiale e spiegazioni fornite durante i primi incontri)
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
L'esame finale avverrà tramite prova scritta inerente sia le lezioni che i contenuti del libro di testo. La prova scritta sarà articolata in 2 domande aperte e in 5 domande a risposta multipla.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Prova scritta
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Esame scritto, con quesiti a risposta multipla
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1469 KB, 28/08/23 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
427 KB, 06/09/23 |
![]() |
2762 KB, 15/12/22 |
Tirocinio Professionalizzante
Tirocinio Professionalizzante
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1323 KB, 29/05/23 |
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività Seminariali e a scelta dello studente