Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2018/2019 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health organizations and care processes (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
The course introduces the student to the understanding of the principles of healthcare services management.
It focuses on the development of knowledge that bases nursing care organization and delivery and continuity of care. It also deepens professional responsibility, rights, legal obligations and sources of regulation of the employment relationship.
Program
------------------------ MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA ------------------------ ------------------------ MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI ------------------------ ------------------------ MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI ------------------------ 1. Class opening to set a common agreement about the training process. The contents will start about the complexity of the transition from studentship experience to the employees experience within a complex health organizations. -> Workshop on excerpts from nurses’ interviews. 2. Work in practice: how matter the practices of inclusion, the organizational culture, the community of practices and any situated practices in health organizations. -> Small readings on research interview fragments 3. Gender and organization: "doing gender" in organizations, hegemonic and hegemonic cultures that derive from this issue in workplace settings. -> workshop on research materials. 4. Working with the "body" in organizations: ethnic problems, cultural problems, body representation, uniforms, etc.. -> Readings from research articles. 5. Organizational learning and professional communities, professional identity and situated social dynamics. -> Workshop about research interviews. 6. Safety and security in health organizations: security and safety as organizational tasks. -> Workshop on research materials ------------------------ MM: DIRITTO DEL LAVORO ------------------------
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Attila Bruni, Silvia Gherardi | Studiare le pratiche lavorative | Il Mulino | 2007 | 978-8-815-11627-7 | |
Saiani L., Brugnolli A. (2011). Edizione Sorbona, Napoli | Trattato di cure infermieristiche | Edizioni Sorbona Napoli | 2020 | ||
Mooney G. | Economics, Medicine and Health Care | Prentice Hall, London | 2002 | ||
Iandolo C., Hanau C. | Etica ed Economia nella Azienda Sanità | Franco Angeli, Milano | 1994 | ||
Iandolo, Hanau | Etica ed economia nell’azienda sanità. | Ed. Franco Angeli | 1994 | ||
Casati G., Vichi M.C. | Il percorso assitenziale del paziente in ospedale | Mc Graw Hill, Milano | 2002 | ||
Francesconi A. | Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. – Il ruolo dell’Health Technology Assessment | Franco Angeli, Milano | 2007 | ||
Destro C., Sicolo N. | La continuità di cura e assistenza al paziente complesso. – Manuale pratico sull’organizzazione dei percorsi di cura integrati | C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino | 2009 | ||
Cicchetti A | La progettazione organizzativa | Franco Angeli, Milano | 2004 | ||
Mascia D. | L’organizzazione delle reti in sanità | Franco Angeli, Milano | 2009 | ||
Lega F., Mauri M., Prenestini A. | L’ospedale tra presente e futuro. – Analisi, diagnosi e linee di cambiamento per il sistema ospedaliero italiano | Egea, Milano | 2010 | ||
Brenna A. | Manuale di economia sanitaria | CIS - Milano | 2003 | ||
Drummond M.C., Sculpher M.J., Torrance G.W., O’Brien B.J., Stoddart G.L. | Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari | Il Pensiero Scientifico Editore, Roma | 2010 | ||
Detels R., Beaglehole R., Lansang M.A, Gulliford M. | Oxford Textbook of Public Health | Oxford University Press, New York | 2011 |
Examination Methods
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
Written test for four questions answered briefly and concisely.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Gestione carriere
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
454 KB, 18/01/22 |
![]() |
549 KB, 18/01/22 |
Graduation
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
540 KB, 24/11/21 |