Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e metodi per sviluppare abilità relazionali declinate nelle relazioni professionali ed educative. Introduce lo studente a una visione globale dello sviluppo psicologico, dei fattori che interagiscono alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita e degli eventi che possono attraversarla (malattia, lutto, cronicità). Propone inoltre un approfondimento dei principi fondativi della relazione assistenziale, delle tecniche e strategie di gestione di una comunicazione efficace con la persona e la famiglia. Si propone di sviluppare competenze di progettazione educativa, rivolte prioritariamente alle persone con malattie croniche per favorire l'apprendimento di abilità di autocura ed empowerment.
MODULO EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Il corso si propone di sviluppare conoscenze e metodi per l’esercizio di competenze educative nei confronti degli utenti e delle loro famiglie in contesti ospedalieri e territoriali. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di: • Differenziare concetti e strategie di promozione della salute; educazione alla salute; educazione sanitaria; educazione terapeutica; • Analizzare il processo che una persona attraversa per cambiare un comportamento • Riconoscere le fasi di progettazione di un intervento educativo • Applicare la metodologia educativa a specifiche situazioni • Riconoscere le tecniche di counseling educativo per sviluppare capacità di autocura.
MODULO PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE: Conoscere e applicare i principi e le tecniche di base della relazione assistenziale, le tecniche e le strategie di gestione di una comunicazione efficace; comprendere le dinamiche relazionali, le reazioni di difesa nei processi di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica. Utilizzare abilità di comunicazione appropriate (verbali, non verbali e scritte) con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all’interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari.
MODULO PSICOLOGIA CLINICA: L'insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell'individuo secondo la teoria psicoanalitica, tenendo conto anche della fasi di sviluppo del ciclo di vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle tappe evolutive. Inoltre introduce i principi fondativi della relazione assistenziale, mettendo in luce la complessità dei fattori psicologici emotivi che sono presenti nella relazione col paziente e i familiari, declinata sia nei vari contesti nei quali essi si trovano (ospedale, strutture residenziali, domicilio), nella fase del ciclo di vita che stanno attraversando (età evolutiva, età adulta, terza e quarta età), in relazione al quadro clinico presentato. Particolare attenzione è riservata al vissuto dell'infermiere e alle difficoltà presenti nelle relazioni di aiuto.
Programma
Psicologia clinica: le funzioni di base del pensiero e comportamento umano che possono influenzare comportamenti di prevenzione e di cura; meccanismi di difesa e coping alla malattia; atteggiamenti che influenzano la compliance terapeutica; implicazioni emotive e psicologiche dell'agire in situazioni di emergenza nell'assistere il bambino malato, nell'assistenza alla persona nel fine vita.
Principi e tecniche della relazione assistenziale: il processo comunicativo; modelli di relazione d'aiuto; distorsioni alla comunicazione, qualità di una buona relazione assistenziale; l'agenda del paziente.
Educazione terapeutica: definizioni, finalità, destinatari dell'educazione terapeutica; le fasi della progettazione educativa; il processo di cambiamento dei comportamenti; il concetto di autoefficacia e locus of control; elementi che caratterizzano una relazione di counseling educativo, analisi critica dei materiali scritti informativi.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Brugnolli A., Saiani L. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi srl - SORBONA | 2014 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta integrata con domande chiuse e aperte riferite ai contenuti dei tre moduli. Il 20% delle domande accerteranno le conoscenze teoriche e le definizioni concettuali; il 40% delle domande accerteranno la capacità degli studenti di applicare le tecniche apprese per interpretare brevi dialoghi scritti o specifiche situazioni di carattere professionale; il 40% delle domande proporranno agli studenti brevi situazioni da risolvere applicando le metodologie apprese, per esempio progettare un intervento educativo per un paziente o preparare le domande per un intervista, volta a rilevare i bisogni educativi di una persona con malattia cronica.
E' necessario raggiungere un livello sufficente nei contenuti riferiti ai tre moduli.