Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 2] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Prerequisiti e nozioni di base
Argomenti trattati nei seguenti insegnamenti (terzo anno)
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Inoltre Educazione terapeutica e cura delle lesioni cutanee
Programma
Le abilità ritenute irrinunciabili al 3°anno sono:
abilità di un approccio evidence based practice (utilizzare le banche dati on line, prendere ed argomentare decisioni, leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico),
pianificare e simulare un intervento educativo nell’ambito chirurgico (paziente con stomia intestinale)
presa in carico di un gruppo di pazienti, definendo esiti attesi e priorità
collaborazione interprofessionale e abilità nell’assegnazione di una attività al personale di supporto
Bibliografia
Modalità didattiche
Esercitazioni guidate, analisi di casi, role-playing con operatori simulati
Esposizione in plenaria dei risultati dei lavori di gruppo (costruzione diapositive, presentazione contenuti, capacità di argomentare)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Monitoraggio in itinere della partecipazione attiva e della collaborazione durante le attività proposte, lettura da parte del docente degli elaborati di gruppo.
Prevista una valutazione fra pari sul livello di collaborazione nel lavorare in gruppo
Sono previsti eventuali recuperi delle assenze e di eventuali lacune nelle singole abilità
Criteri di valutazione
Partecipazione attiva alle attività di gruppo proposte, padronanza dei contenuti durante le attività, qualità e completezza degli elaborati di gruppo, valutazione delle presentazioni in plenaria quando previste.
Valutazioni espresse dagli studenti sul lavorare in team (peer review)
La frequenza del laboratorio è obbligatoria per il 100% del monte ore previsto
Criteri di composizione del voto finale
Al termine dell’anno di corso il docente formulerà il giudizio di "approvato" o “non approvato” sul verbale di esame, tenendo conto della frequenza regolare e certificata (100%) dello studente ai laboratori e dei criteri di valutazione
Lingua dell'esame
italiano