Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - MEDICINA LEGALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze medico legali indispensabili allo svolgimento della professione infermieristica con particolare riguardo alle problematiche legate al consenso all’atto medico alla libertà di scelta ed autonomia della persona nella cura ed all’attività di informativa nei confronti dell’Autorità Giudiziaria; inoltre si propone di fornire conoscenze relative alla responsabilità nel rispondere del proprio operato durante la pratica professionale, ai livelli di autonomia, alle aree di integrazione e di interdipendenza con altri professionisti .
Programma
La responsabilità nell’esercizio professionale e la nuova legge di riforma della colpa
Legge Balduzzi e Bianco Gelli
Consenso informato, Volontà dell'assistito e disposizioni anticipate di trattamento
La documentazione clinica: le finalità ed i requisiti formali e sostanziali
Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute: referto, denuncia
Il segreto, la riservatezza, la privacy e gli obblighi collaborativi verso l’Autorità Giudiziaria
Privacy , tutela dei dati sensibili; direttiva europea e tipologia dei dati
Dignità, libertà ed autonomia della persona nella cura
Obiezione di Coscienza
L'evoluzione dei Codici deontologici
Modalità d'esame
L'esame sarà con modalità orale - Il docente fornisce in itinere durante il corso delle lezioni un elenco di domande di autoapprendimento sui temi ed argomenti affrontati durante le lezioni. Le domande saranno poi domande oggetto di valutazione nell'esame orale. L'esito sarà integrato con gli esiti parziali degli altri 2 moduli dell'insegnamento