Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000087
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Fornire elementi di consapevolezza della complessità delle istituzioni dedicate alla cura e alla salute. Con particolare riferimento alle realtà organizzative come ospedali, servizi territoriali, MMG, si presterà attenzione alle diversità professionali come punti di vista sulla realtà organizzativa promuovendo il lavoro interdisciplinare e le logiche di potere. Inoltre si affronterà il tema dell'introduzione delle nuove tecnologie come opportunità per l'apprendimento organizzativo.
Partendo da concettualizzazioni di tipo generale si procederà all'analisi di alcune delle questioni relative alla vita organizzativa nelle istituzioni sanitarie promuovendo una logica proattiva del personale infermieristico.
In particolare nelle 12 ore si affronteranno in una logica seminariale le questioni relative alla organizzazione organizzativa, alla cultura organizzativa, alla genere e alla gestione degli errori organizzativi.
Programma
1. Apertura corso e lavoro sulla complessità del passaggio da studente a dipendente dentro una organizzazione complessa come quella sanitaria —> Piccolo laboratorio su frammenti di intervista di infermiere svizzere presa da una tesi di laurea e lavoro sull’esperienza di tirocinio 2. Il lavoro in pratica: l’inclusione nelle organizzazioni, la cultura organizzativa, comunità di pratiche e pratiche situate —> Piccolo laboratorio su frammenti di intervista di da ricerche 3. Genere e organizzazione: “fare genere” nelle organizzazioni, culture maschiliste egemoni e vincoli che ne derivano nelle pratiche quotidiane —> Piccolo laboratorio su frammenti di intervista di da ricerche 4. Lavorare con il “corpo" nelle organizzazioni: problemi etnici, problemi di confine, problemi di rappresentazione della corporeità, divise, riconoscibilità e dintorni —> Piccolo laboratorio su frammenti di articoli 5. Apprendimento e comunità professionale, identità professionale e dinamiche sociali situate, nei “tanti modi” di lavorare —> Piccolo laboratorio su frammenti di interviste da ricerche. 6. Safety e security: lavorare in sicurezza e proteggere i dati professionali —> lavoro su materiali di ricerca
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta con quattro domande a risposta breve sui materiali del corso.