Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
INF. TN 1° anno 2° semestre dal 1 feb 2016 al 4 apr 2016.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Conoscere le basi fisiopatologiche dei principali processi patologici. Conoscere il funzionamento della cellula, il concetto potrà essere estrapolato a diversi tipi cellulari al fine di spiegare le principali patologie umane con un continuo riferimento al modello cellulare.
Programma
L'equilibrio omeostatico e le sue perturbazioni: alterazioni dell’apporto di nutrienti, fabbisogno cellulare, regolazione della componente idro-elettrolitica, regolazione dell’equilibrio acido-base, alterazioni dell’apporto di ossigeno, alterazioni cardiocircolatorie, malattie epatiche, funzione emuntoria e di controllo dell’omeostasi idro-elettrolitica da parte del rene.
Programma in forma estesa:
1.Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2, apporto di nutrienti ed eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie: in particolare anemie carenziali, iporigenerative ed emoglobinopatie.
2.Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche), sistemi tampone intra- ed extra-cellulari, mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico ed acido-base. Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici.
3. Apparato endocrino: principali ormoni con attività metabolica e di regolazione del circolo e dei volumi, iper- ed ipofunzione delle principali ghiandole endocrine e risposta allo stress, diabete mellito, iper- ed ipoglicemia. Cenni di semeiotica dell’apparato endocrino.
4. Apparato respiratorio: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione-perfusione alveolare, insufficienza respiratoria. Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio.
5. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock. Cenni di semeiotica del cuore e dell'apparato cardiocircolatorio.
6. Apparato urinario: funzionamento dell´apparato urinario: rene come filtro. Brevissimi cenni sulle malattie renali e sull’ insufficienza renale cronica.
7.Apparato digerente: malnutrizione, ipertensione portale (brevi cenni), ascite. Cenni di semeiotica dell’apparato digerente.
8. Sofferenza del sistema nervoso centrale a seguito di alterazioni metaboliche (ipossia, ipercapnia, ipoglicemia, ipertonia ed ipotonia extracellulare, iperammoniemia)
Modalità d'esame
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Testi consigliati:
- G. Covi, G. Montesi. Fisiopatologia. L’essenziale per la clinica e l’assistenza. Edizioni Sorbona 2008.
- Pontieri G.M., Patologia e Fisiopatologia Generale, Padova: Ed. Piccin, 2000
Miller M.J. Fisiopatologia. Principi della Malattia. Ed. Ambrosiana, Milano.
- Raffaele Antonelli Incalzi “Medicina Interna per scienze infermieristiche” 2012 by Piccin Nuova Libreria S.p.a. Padova
- http://emedicine.medscape.com/