Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali - PSICOLOGIA CLINICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000096
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
INF TN - 2° anno 1° sem dal 2 ott 2017 al 12 dic 2017.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell'individuo. In questo ambito saranno considerati i fattori (interni ed esterni) che interagiscono ed influenzano questo sviluppo e la comprensione dei bisogni espressi nella relazione assistenziale, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive.
Programma
- Introduzione alla Psicologia: Psicologia Generale e Psicologia clinica. Scuole di pensiero e modelli interpretativi
- Le principali funzioni della mente: memoria, pensiero, percezione, linguaggio, motivazioni ed emozioni. Processi psicologici e psicopatologici.
- La Psicologia della Salute: i comportamenti di prevenzione e i comportamenti di malattia
- Concetto di stress, coping e meccanismi di difesa, adattamento psicologico.
- La Psicologia dello sviluppo: tappe dello sviluppo cognitivo ed affettivo nel bambino, significato della malattia in età evolutiva e possibili reazioni del bambino e della sua famiglia. Implicazioni assistenziali.
- La Psicologia dello sviluppo: l'adolescenza e i principali compiti evolutivi, significato della malattia in adolescenza e possibili reazioni del ragazzo e della sua famiglia. Implicazioni assistenziali.
- La Psicologia dello sviluppo: l'età senile e le principali aree di cambiamento e adattamento, psicologia e psicopatologia della terza età. Implicazioni assistenziali.
- La morte e il lutto. Modelli esplicativi.
Modalità d'esame
Esame in forma scritta