Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - FARMACOLOGIA CLINICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
INF TN 2° ANNO 1° SEM dal 7 set 2020 al 12 nov 2020.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi più importanti per ogni categoria di farmaci studiati. Altrettanto importante è avere le conoscenze necessarie per poter effettuare una efficace educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Programma
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, il meccanismo d'azione (con riferimento agli effetti collaterali collegati) le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione (es interazioni, gestione della somministrazione), i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati:
Farmaci cardiovascolari: Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti, Anticoagulanti, Antiaggreganti piastrinici (le seguenti categorie includono anche Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, Sartani e Statine)
Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Mucolitici
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera (gastroprotettori), Antiemetici, Lassativi
Farmaci del Sistema nervoso: Analgesici oppiacei (terapia del dolore), Ansiolitici – Sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), Antidepressivi.
Nell'ambito del corso è prevista la discussione di uno o più casi clinici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marina Vanzetta,Roberto Leone,Maurizio Volterrani | Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione (Edizione 4) | Mc Graw Hil | 2014 | ||
Di Giulio A.M. Gorio A. Carelli S. Cella S.G. Scaglione F. | Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 978-88-299-2942-9 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Minerva Medica | 2014 | 978-88-7711-787-8 |
Modalità d'esame
Esame scritto con quesiti a scelta multipla. Vedi le informazioni relative al corso per i dettagli.
Materiale e documenti
-
analgesici oppioidi (pdf, it, 1972 KB, 10/23/20)
-
antidepressivi (pdf, it, 2234 KB, 10/30/20)
-
benzodiazepine (pdf, it, 2341 KB, 10/30/20)
-
Cardiovascolare 1 (pdf, it, 1176 KB, 9/21/20)
-
Cardiovascolare 2 (pdf, it, 2063 KB, 9/21/20)
-
cardiovascolare 3 (pdf, it, 1468 KB, 10/3/20)
-
cardiovascolare 4 (pdf, it, 3381 KB, 10/3/20)
-
cardiovascolare 5 (pdf, it, 2851 KB, 10/9/20)
-
gastrointestinale (pdf, it, 1884 KB, 10/16/20)
-
introduzione al corso (pdf, it, 1663 KB, 9/21/20)
-
respiratorio (pdf, it, 1834 KB, 10/16/20)