Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF TN - 2° anno 1° sem dal 2 ott 2017 al 12 dic 2017.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire i contenuti e le modalità per:
- assistere la persona con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma).
- promuovere specifici comportamenti di autocura nell’assistito, considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve.
I problemi della persona saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati su evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e il vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia e verranno esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es. dispnea).
Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di caring e vigilanza). I contenuti sono collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione.
L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti al 2° anno di corso (Prendere decisioni per la gestione del paziente con scompenso cardiaco in fase stabilizzata; Sviluppare abilità di autocura in una persona con BPCO).

Obiettivi del modulo:
Analizzare e comprendere le problematiche assistenziali e le aree di vigilanza connesse alle principali patologie cronico degenerative, nelle diverse fasi di traiettoria (acuità, stabilità, cronicità). Descrivere ed analizzare interventi finalizzati alla gestione di tali problematiche e allo sviluppo di abilità di autocura in un’ottica di continuità nei diversi setting di cura.

Programma

Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte.
La gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi o aree di vigilanze collegati a problemi cardiovascolari (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratori (BPCO e Asma Bronchiale)
Contenuti autocura: riconoscimento instabilità, dieta, controllo peso, assunzione dei farmaci, attività fisica e interventi per ridurre affaticamento e non tolleranza all’attività fisica
Ipossia acuta e cronica
Dispnea acuta e cronica e ostruzione/stasi bronchiale (la gestione della dispnea cronica e terminale sarà affrontata in infermieristica della cronicità e cure palliative)
Regimi terapeutici nella persona con problemi respiratori: assistere ed educare alla gestione della terapia inalatoria, dell’ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) e alla misurazione del picco di flusso espiratorio (PEF)
Disequilibrio dei liquidi e indicatori
Riposo a letto come prescrizione terapeutica
Misurazione e interpretazione della pressione venosa centrale (PVC)
Parametri del bilancio idrico standard e significato rispetto alle diverse situazioni cliniche
La gestione assistenziale (sorveglianza e cure assistenziali) dell'instabilità clinica
Valutazione e primo approccio al dolore toracico
Elettrocardiografia: principi assistenziali, modalità di esecuzione e prima interpretazione
Casi e situazioni assistenziali ed educative su persona affetta da scompenso cardiaco, angina e infarto miocardico, BPCO e da asma bronchiale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379

Modalità d'esame

Esame scritto integrato di insegnamento con domande a risposta multipla e aperta breve.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI