Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - PNEUMOLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Periodo
INF TN - 2° anno 1° sem dal 2 ott 2017 al 12 dic 2017.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti le principali malattie e condizioni morbose dell’apparato respiratorio.
Alla fine del corso lo studente dovrà pertanto essere in possesso delle conoscenze indispensabili per il riconoscimento delle principali condizioni morbose dell’apparato respiratorio, e dovrà saper descrivere e comprendere i sintomi, le principali metodiche diagnostiche e i lineamenti della terapia.
Programma
I test di funzione respiratoria
Parametri fondamentali derivati dalle manovre di capacità vitale lenta e forzata (FEV1, CVF)
Interpretazione e significato dei principali quadri disfunzionali respiratori: il concetto di normalità relativo ai parametri di funzione respiratoria, il deficit ostruttivo e quello restrittivo
Asma bronchiale e BPCO
Definizione
Fattori di rischio e meccanismi patogenetici
Le alterazioni anatomo-patologiche principali
Fisiopatologia della limitazione al flusso nell’asma e nella BPCO
Sintomatologia e quadri clinici principali
Diagnosi strumentale e di laboratorio
Trattamento
Disturbi respiratori nel corso del sonno
Classificazione
La sindrome delle apnee ostruttive nel corso del sonno
Epidemiologia, fattori di rischio, sintomi diurni e notturni
Trattamento: l’essenziale
L’insufficienza respiratoria
Definizione
Meccanismi alla base dell’alterazione dello scambio di gas
Il trasporto dell’ossigeno alla periferia
Principali metodi di diagnosi: l’emogasanalisi e la pulsossimetria
Classificazione
Trattamento dell’insufficienza respiratoria: Ossigenoterapia
Indicazioni
Strumenti per la somministrazione (cannule e maschere)
Metodi per la somministrazione e il monitoraggio
Scelta dello strumento di somministrazione e monitoraggio nelle due forme principali di insufficienza (ipossica e ipossico-ipercapnica)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Rugarli | Medicina Interna Sistematica | MASSON | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame è unico per il corso, e verrà effettuato in forma scritta