Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - ONCOLOGIA MEDICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
INF TN - 2° anno 1° sem dal 2 ott 2017 al 12 dic 2017.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Descrivere le basi fondamentali della biologia dei tumori: analizzare le principali conoscenze su natura, eziologia, patogenesi e storia naturale del cancro e sui fattori di rischio
Riconoscere gli approcci alla stadiazione e i fattori prognostici: descrivere il significato di stadiazione e di prognosi della malattia neoplastica e le loro implicazioni nella cura del malato neoplastico
Comprendere i diversi approcci terapeutici nel trattamento dei tumori: descrivere i fondamenti della terapia chirurgica, medica e radiante e le strategie per l’integrazione terapeutica: in particolare comprendere il meccanismo d’azione, l’attività clinica ed i principali effetti collaterali dei farmaci chemioterapici, dei farmaci ormonali, dei farmaci immunoterapici e dei nuovi farmaci biologici (terapie target); descrivere il meccanismo d’azione e le modalità di trattamento radioterapico, i problemi acuti e tardivi derivanti dalla terapia radiante.
Motivare le basi delle possibili integrazioni terapeutiche come modalità privilegiata di approccio al trattamento delle neoplasie
Saper sostenere le finalità e le modalità per garantire la terapia di supporto; in particolare saper proporre opzioni di intervento rivolte in particolare a sostenere la nutrizione del paziente e la gestione del dolore del malato di cancro
L’accertamento e la gestione clinico-assistenziale dei sintomi e dei principali problemi della persona con malattia avanzata (neoplastica e non) e correlati al trattamento radio-chemioterapico (dolore cronico, prurito, stomatite, secchezza delle mucose, fatica cronica/fatigue, alopecia, nausea e vomito, neutropenia e neutropenia febbrile) saranno affrontati nel 2° semestre nel modulo di Infermieristica clinica in medicina e cure palliative.
Programma
Biologia dei tumori: natura ed eziologia del cancro e fattori di rischio
Stadiazione e fattori prognostici: significato di stadiazione e di prognosi della malattia neoplastica
e implicazioni nell’approccio al malato
Principi di terapia dei tumori: strategie dell’integrazione terapeutica.
La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, modificatori della risposta biologica (immunoterapia) nuovi farmaci e nuove modalità terapeutiche
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bianco A.R. | Manuale di Oncologia clinica | Mc Graw Hill: Milano | 2007 |
Modalità d'esame
Esame scritto integrato di insegnamento con domande a risposta multipla e aperta breve.