Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/18 - CHIRURGIA GENERALE

Periodo

INF. TN 2° anno 2° semestre dal 20 apr 2015 al 23 giu 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.

Programma

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Manifestazioni neuroendocrine della malattia postoperatoria (sindrome da stress chirurgico)

Tipi di incisione e i fattori che favoriscono la guarigione della ferita chirurgica

Principi, indicazioni, vantaggi e svantaggi della chirurgia per via tradizionale e video endoscopica
Fast -track Surgery

Epidemiologia, fattori di rischio, fattori prognostici, segni e sintomi , modalità diagnostiche e principali tecniche chirurgiche dei seguenti quadri:
Tratto gastro intestinale:
- Ernia iatale
- Carcinoma dello stomaco
- Ernia inguinale e crurale
- Neoplasie del colon – retto –sigma, fistole
- Ragadi ed emorroidi

neoplasia della mammella

patologia bilio-epato-pancreatica: calcolosi, neoplasie

noduli e neoplasie della tiroide

Modalità d'esame

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI