Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - GINECOLOGIA OSTETRICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
- Meccanismi endocrini che regolano la sviluppo sessuale
- contraccezione
- Vaginiti, vaginosi, malattie sessualmente trasmesse
- screening per la prevenzione della patologia oncologica ginecologica
- tumori della cervice uterina
- tumori del corpo uterino
- tumori ovarici
- menopausa
- Endometriosi
- gravidanza ectopica
- aborto spontaneo ed interruzione volontateria di gravidanza
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con ausilio di slide che verranno fornite agli studenti prima di ogni lezione
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà costituito da 2 blocchi (A e B).
il blocco A è costituito da 2 moduli/insegnamenti: GINECOLOGIA E OSTETRICIA + ASSISTENZA OSTETRICA
il blocco B è costituito da 2 moduli/insegnamenti:
PEDIATRIA + INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Per superare il singolo blocco è obbligatorio avere la sufficienza del singolo MODULO/INSEGNAMENTO.
Per superare l'esame è necessario superare entrambi i blocchi.
I blocchi possono essere affrontati anche singolarmente (solo A o solo B) o l'esame può essere affrontato per intero (blocco A e B). In fase di iscrizione ci si iscrive all'esame in toto.
Il singolo blocco superato rimarrà valido fino al 31/1/24, poi dovrà essere rifatto, qualora l'altro blocco non venga mai superato.
Criteri di valutazione
L'esame sarà un test a risposta multipla (16 domande per ogni modulo/insegnamento), con singola risposta corretta, con 4 o più alternative di risposta.
Ogni risposta corretta varrà 0,5 punti, la risposta non data o errata varrà 0 punti.
Lingua dell'esame
Italiano