Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - 1° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
INF BZ - 2° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 22-dic-2018 |
INF BZ - 3° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 6-feb-2019 |
INF BZ - 1° anno 2° sem | 1-feb-2019 | 29-mar-2019 |
INF BZ - 2° anno 2° sem | 23-apr-2019 | 8-giu-2019 |
INF BZ - 3° anno 2° sem | 2-mag-2019 | 14-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - sessione invernale | 7-gen-2019 | 28-feb-2019 |
INF BZ - sessione estiva | 1-giu-2019 | 31-lug-2019 |
INF BZ - sessione autunnale | 1-set-2019 | 30-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF - SESSIONE AUTUNNALE | 1-ott-2019 | 30-nov-2019 |
INF - SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2020 | 30-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF BZ - 3° anno 1^ esp | INF BZ - 3° anno 1^ esp | 19-nov-2018 | 22-dic-2018 |
INF BZ - 2° anno 1^ esp | INF BZ - 2° anno 1^ esp | 11-feb-2019 | 8-mar-2019 |
INF BZ - 3° anno 2^ esp | INF BZ - 3° anno 2^ esp | 7-mar-2019 | 18-apr-2019 |
INF BZ - 2° anno 2^ esp | INF BZ - 2° anno 2^ esp | 11-mar-2019 | 18-apr-2019 |
INF BZ - 1° anno 1^ esp | INF BZ - 1° anno 1^ esp | 2-mag-2019 | 8-mag-2019 |
INF BZ - 1° anno 2^ esp | INF BZ - 1° anno 2^ esp | 11-mag-2019 | 13-lug-2019 |
INF BZ - 3° anno 3^ esp | INF BZ - 3° anno 3^ esp | 8-lug-2019 | 9-ago-2019 |
INF BZ - 2° anno 3^ esp | INF BZ - 2° anno 3^ esp | 5-ago-2019 | 7-set-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Augschiller Martha
Scandolera Pamela
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000035
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE: L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario.
MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA: L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Microbiologia generale e clinica. In una prima fase, vengono trattate le caratteristiche generali dei vari microrganismi e i meccanismi coinvolti nella loro capacità di causare infezione e malattia nell'uomo. Il corso quindi si focalizza sui principali microrganismi e sulle relative patologie da essi causate. Inoltre vengono fornite le nozioni per la raccolta e la conservazione dei campioni microbiologici di più frequente riscontro durante l'applicazione dell'assistenza infermieristica.
MODULO PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI: Comprendere i principali rischi associati a particolari situazioni clinico-assistenziali. Comprendere i principali meccanismo implacati nello sviluppo di infezioni correlate ai processi assistenziali e identificare strategie per prevenirle.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: L’obiettivo principale del corso è quello di presentare i principali rischi per la salute degli operatori sanitari nell’ambito delle loro attività professionali al fine di favorire le varie forme di prevenzione delle possibili malattie associate a queste attività lavorative. L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
Programma
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA CLINICA
------------------------
Scopi della Microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi. Batteriologia generale: morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Cenni sulla riproduzione. Modalità di trasmissione delle malattie da infezione. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri; patogeni convenzionali e opportunisti. Tossine proteiche ed endotossina. Agenti antimicrobici: classificazione e meccanismi d’azione dei principali antibatterici e principali meccanismi di resistenza (antibiogramma) Batteriologia speciale: Stafilococchi,Streptococchi ed Enterococchi; Neisserie; Emofili; Micobatteri; Enterobatteri , Pseudomonas. Virologia generale: definizione dei virus, composizione e d architettura della particella virale. Cenni sui meccanismi direplicazione. Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezione localizzata, generalizzata, silente, persistente e latente. Cenni su agenti antivirali. Virologia speciale: Herpesviridae, virus epatitici maggiori (HAV,HBV, HCV,HDV), Orthomixoviridae, Papillomaviridae, Retroviridae (HIV). Caratteri fondamentali dei miceti e dei parassiti patogeni umani. Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta ed indiretta. Prelievo e conservazione dei campioni (emocoltura, campioni dell’apparato respiratorio, campioni dall’apparato urinario). Cenni sulle infezioni nosocomiali ed endocarditi batteriche.
------------------------
MM: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
------------------------
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia 2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale 3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali 4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale 5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi 6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
------------------------
------------------------
MM: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Harvey RA, Champe PC, Fisher BD | Le basi della microbiologia | Zanichelli | 2008 | ||
Simona De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco | Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri | Pearson | 2017 | ||
Cesare Meloni | Igiene per le lauree delle professioni sanitarie | Casa Editrice Abrosiana | 2009 | ||
Ricciardi-Angelillo-Brusaferro-De Giusti-De Vito-Moscato-Pavia-Siliquini-Villari | Igiene per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-590-7 | |
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2020 | ||
Auxilia F, Pontello M | “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” | PICCIN - PADOVA | 2011 | 978-88-299-2069-3 | |
Comodo N., Maciocco G. | Igiene e Sanità Pubblica - Manuale per le professioni sanitarie | Carocci Faber | 2002 | ||
Lanciotti, Eudes | Igiene per le professioni sanitarie | McGraw-Hill | 2012 | 9788838626593 | |
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
Esame scritto con domande a risposta multipla in modo proporzionale alle ore di insegnamento dei singoli moduli. Per il modulo di infermieristica sono previste anche delle domande aperte con argomentazione minima.
Si devono superare l'esame in tutti e quattro i moduli. E' prevista una integrazione orale nel caso in cui uno dei moduli risulti con una lieve insufficienza. La votazione finale viene espressa in trentesimi.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
437 KB, 14/11/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |