Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati, in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.
MODULO ANATOMIA UMANA: Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente dell’architettura e della morfologia anatomica di organi e apparati e del significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano.
MODULO FISIOLOGIA: Il Corso di Fisiologia Umana ha l’obiettivo di fornire le conoscenze del funzionamento dei tessuti e degli organi del corpo umano. Obiettivo principale è l’apprendimento del funzionamento del corpo umano come insieme distribuito di differenti organi, organizzati in sistemi e interagenti fra di loro. Alla fine del corso lo studente oltre alle basilari nozioni di fisiologia, saprà ragionare in maniera dinamica sull’integrazione fra i sistemi cardiovascolare, polmonare, renale e digerente, nel gestire gli scambi fra ambiente esterno e ambiente interno e l’omeostasi dell’ambiente interno. Lo studente dovrà saper applicare le nuove conoscenze e capacità di ragionamento alla fisiologia dei soggetti sani ma anche alle modificazioni di tipo patologico.
MODULO ISTOLOGIA: L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sulla struttura e sulle funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stefan Silbernagl, Agamemnon Despopoulos | Fisiologia. Atlante tascabile (Edizione 3) | CEA | 2008 | ||
Schmidt/Lang/Heckmann | Physiologie des Menschen mit Pathophysiologie (Edizione 31) | Springer | 2010 | ||
Stefan Silbernagl & Agamemnon Despopulos | Taschenatlas der Physiologie | Thieme | 2012 | ||
Seeley | Anatomia e cenni di Anatomia Microscopica Istologia Fisiologia (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi srl Sorbona, Napoli | 2014 | ||
W. Kahle, M. Frotscher | ANATOMIA UMANA - ATLANTE TASCABILE | CEA editore | |||
Pasqualino A., Panattoni G.L. | Anatomia umana. Citologia, istologia, embriologia, anatomia sistematica | UTET, Torino | 2002 | ||
SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 | |
G. Sica et al | Istologia per le professioni sanitarie | Sorbona-IDELSON-GNOCCHI | 2015 | 978-88-7947-593-8 |